Martedì 14

Shasha deve andare a fare i documenti, perché pare che ora funzioni tutto, e io l’aspetto in hotel, dove consumo una ricca colazione trinazionale. Poi torna a prendermi e andiamo in centro a sbrigare tutte le pratiche.

Non ho capito bene questo passaggio, che senso ha andare a fare i documenti e poi tornare e andare di nuovo a fare i documenti? Quando le ho chiesto delucidazioni in merito, mesi dopo, mi ha risposto che non ho capito niente e in realtà alla stazione di polizia ci è tornata il primo giorno, alcune ore più tardi, perché il sistema aveva ripreso a funzionare. Quella mattina era andata con sua madre a fare delle robe che però a noi non interessano, sono robe di donne che un uomo è bene che non conosca. E poi mi piace di più la mia versione in cui sono finito in un paradosso temporale cinese in cui le ore scorrono in maniera circolare e dopo un po’ ti ritrovi al punto di partenza, perché questo significa che è di nuovo ora di colazione!

là dietro volavano aquiloni, qui saliva l’invidia, che io non sono capace

Non dovendo più tornare alla stazione di polizia perché l’abbiamo già fatto ieri, e non dovendo fare di nuovo colazione perché ne ho già fatte tre, ma facendo comunque il solito caldo fotonico, pensiamo di andare a bere una bibita nel centro commerciale di fronte a casa dei nonni.
Shasha vorrebbe convincermi a provare il bubble tea, la sua bibita preferita. Non ci penso neanche, l’ho bevuta la prima volta che sono stato in cina, l’anno scorso, e ne conservo ancora un ricordo drammatico.

In pratica si tratta di un tè freddo a cui vengono aggiunti diversi ingredienti, dal ghiaccio tritato per renderlo più cremoso a svariati tipi di guarnizioni, come panna, cioccolata, robe colorate o dadi di acciaio zincato chiave sei. Già così mi risulterebbe insopportabile, per me il tè è tè e basta, caccerei gli inglesi dall’Europa solo per la loro mania di aggiungere il latte.
Questo, per aggiungere fastidio, contiene delle palline (da cui il nome bubble) che aspiri mediante una grossa cannuccia. Di solito sono fatte di tapioca, ma se ne trovano anche di gelatina, che ti scoppiano in bocca e rilasciano succo di frutta. Ma non potete bervi il tè come tutte le persone civili e poi farvi un caffè e poi una spremuta e poi un succo di frutta e poi una cioccolata? Ma che fretta avete per dover mischiare tutto insieme, eh, cinesi?

Troviamo un compromesso e andiamo a prenderci una bibita da Happy Lemon, ma il servizio in una città di secondo/terzo livello non è lo stesso che nella capitale, e nel tempo che le due commesse impiegano a riempire i nostri bicchieri mi sono fatto un giro e ho trovato un posto che fa i pasteis de nata, i tipici dolcetti portoghesi con lo stesso peso specifico della ghisa.

la nostalgia di Porto, signora mia!

Non è strano trovarli da queste parti, Macao è stata una colonia portoghese, e da lì i dolci si sono diffusi in tutta la Cina.

Per 10 soldi me ne danno 5, un affarone, e non sono neanche pesanti come quelli portoghesi.

Neanche così buoni, a dire la verità, senza la cannella e la scorza di limone sanno di budino al latte.

Ne mangio uno, gli altri li lascio sul tavolo in casa dei nonni, dove ritengo siano tuttora, dato che nessun altro condivide il mio entusiasmo verso la cucina lusitana.
Per quanto riguarda la famiglia della mia fidanzata questo scetticismo si estende a quasi tutta la cucina occidentale: dall’Italia ho portato un salame di ottima fattura, ed è arrivato a Guiyang invece di restare con noi a Pechino, dove ne avrei celebrato il sapore ogni sera come aperitivo; i suoi nonni lo hanno cucinato. 

Anche i cinesi rompono gli schermi dei cellulari, proprio come faccio io ♥, ma la differenza è che loro li portano a riparare in un laboratorio in città, e non dove li hanno acquistati.

Ed è proprio qui che ci rechiamo per sostituire lo schermo del cellulare di Shasha, in un sottopasso pieno di banchi dove comprare vecchi e nuovi modelli, riparare e sostituire pezzi e farsi riprogrammare le schede.

seduto al banco un classico cinese con la panza fuori, in procinto di farsi crescere la panza

Il tizio da cui ci fermiamo si chiama Liú Máng – Lo stilista del telefonino. Lo scegliamo fra gli altri per il suo taglio di capelli audace, alla bella marinara.

Si mette subito al lavoro, assistito da una donna che gli lancia i componenti quando occorre.

Il nome di lei non l’ho capito, Miba, Miva..

Una volta mio padre aveva una televisione marca Mivar, ma i componenti non li lanciava, quando si rompevano dovevi chiamare il tecnico che li cambiava.

Belli Capelli termina il lavoro in mezz’ora, per un costo di 150 soldi che comprende anche il guscio e il vetro protettivo, più un vetro per il mio telefono, che a stare lì mi è venuta voglia di partecipare.

Se penso che in euro sarebbero meno di 18, quando in Italia per sostituire il mio schermo ne ho spesi 210 e ho aspettato oltre un mese mi viene una gran voglia di iscrivermi ai terroristi.

le bellissime traduzioni cinesi

Sulla via del ritorno ci dedichiamo alla mia attività preferita, quella a cui ho dedicato lo spazio più ampio nei miei resoconti di viaggio.

C’è una specie di mercato coperto dietro casa dei nonni, dove compri la pietanza che preferisci a una delle numerose cucine presenti, e te la vai a mangiare a uno dei tavoli comuni. Shasha non ha molta fiducia nell’igiene di questi posti, per me è come la festa dell’unità, ma senza il porchettaro. Li proverei tutti, se non avessimo un invito a cena di lì a poco.

Sarà la nostra ultima cena a Guiyang, subito dopo dovremo prendere l’aereo per tornare a Pechino, e per questo è stata anticipata a un’orario che neanche all’ospedale.

Il tavolino del salotto, un grosso cubo rosso, viene liberato dalla solita tovaglia e rivela un piano cottura a induzione. Si accende e vi si deposita sopra il pentolone di brodo in cui tutti andremo a intingere i nostri pezzi di carne. Eh sì, stasera hot pot casalingo.

Non ho ancora cominciato a mangiare quando ricevo un messaggio da mia sorella con una foto che impiego qualche secondo a riconoscere: in Italia è appena passato mezzogiorno, e quello è il ponte di Campi, diviso a metà.

La consapevolezza mi colpisce come una martellata in faccia, poi si fa strada un terrore lucido, controllato, che mi mangia lo stomaco un pezzetto alla volta, con metodicità. Un pezzetto per ogni persona che conosco e che potrebbe essere rimasta coinvolta.

Perché il primo pensiero è alla coda che di solito si forma su quel tratto di strada, è alle case di sotto, è a tutta la città che sopra e sotto quel ponte fa avanti e indietro più volte al giorno. Il primo pensiero è una strage.

Mostro la foto a Shasha, le spiego cos’è successo e le chiedo di scusarmi con la sua famiglia, ma non posso stare lì con loro, devo tornare a casa, almeno con la testa.

Passo il resto della serata a cercare di mettermi in contatto con chiunque mi venga in mente, scorro i social per cercare segni di vita, spunto una lista mentale di nomi, aggiorno le pagine dei quotidiani per capire meglio.

Quando saliamo sul taxi per l’aeroporto quasi non saluto nessuno, mi limito ad abbracciare la nonna.

Poche ore dopo, quando atterriamo a Pechino, la situazione appare meno catastrofica: i miei amici stanno tutti bene, il pezzo di ponte crollato è quello che passava sopra il torrente e la ferrovia.

Qualche giorno più tardi scoprirò che sotto quel ponte è rimasto Cico, un collega della mia ex compagna che incontravo alle fiere. Ha passato la vita a viaggiare avanti e indietro per l’Italia per dare una vita dignitosa a sé e alla sua famiglia, ed è morto in un giorno di festa mentre andava a un matrimonio, della morte più assurda che si potesse immaginare.

Sono passate solo poche ore, e già Genova ha fatto il pieno di ignoranza, proclami roboanti, caccia alle streghe, sciacallaggio politico e teorie complottiste. Provo una vergogna così intensa per i miei connazionali che se potessi chiedere asilo in Cina non esiterei a farlo, nonostante i limiti alla libertà di questo governo ho ancora l’illusione che le persone qui siano migliori. Probabilmente perché non so leggere i loro social.

Mercoledì 15 agosto

Shasha ha il giorno libero, ci alziamo con calma e facciamo colazione coi prodotti del supermercato, come in Italia. Ce n’è uno sotto casa che offre grossomodo le stesse cose, seppure di marche differenti. Sennò se vuoi sentirti al sicuro vai al Carrefour un po’ più avanti, ma vuoi mettere l’avventura?

Sulla verdura per esempio ci sono le etichette in cinese, così non sai cosa stai comprando e potrebbe capitarti di prendere le patate dolci invece di quelle comuni. Per dire, eh, figurati se uno non le sa distinguere, chi vuoi che sia così scemo.

Per me il gioco è comprare prodotti familiari in versioni sconosciute, e scoprire solo dopo di cosa sanno: essendo un agosto orrendamente caldo (anche se dopo la prima pioggia le temperature non sono più risalite a quel livello offensivo dei primi giorni) mi specializzo sui gelati.

1 uovo

All’inizio mi limito a infilare la mano nel frigo e tirarne fuori uno a caso, ma col passare dei giorni ci prendo gusto, e alla fine ne prendo due alla volta e li mangio mentre torno a casa.

Il più buono è quello all’uovo, ma è facile, sa di crema pasticcera; fra i gusti inaspettati si piazza molto bene quello ai fagioli rossi, che in Cina sono normalmente utilizzati per preparare i dolci, mentre ottiene un punteggio basso il gelato all’uva ghiacciata, che sarebbe uva normale vendemmiata tardissimo nei paesi nordici, quando il grappolo è ormai coperto di neve. Sa di tautologia e contiene pezzi di roba ghiacciata che potrebbe essere benissimo quell’uva lì.

Devo dire che sono rimasto deluso, dalla confezione avevo capito che fosse una specie di gelato alla frutta candita, e volevo tirarmi fuori dalla mia comfort zone mangiando qualcosa per me disgustoso.
No, la dico vera, quando ho visto la foto sulla confezione ho sperato di poter degustare un gelato alla cima genovese, con tanto di filo da cucito.

Ci sono comunque andato vicino col gusto successivo, il campione di questa mia personale competizione: il gelato ai piselli.

Che non è cattivo, non si può definire cattivo per niente. È che sa di piselli. È come mangiare una crema di piselli congelata, fa strano tirarla fuori da una confezione di gelato e tenerla col bastoncino.

Un’altra differenza fra il supermercato sotto casa e quelli italiani è che qui non vendono l’insalata. Ci sono diversi tipi di verdura simile, ma è tutta roba che dovresti passare in padella, la lattuga non c’è, il radicchio neanche. E le zucchine sono così grosse che le vendono singolarmente avvolte in retine di plastica come i meloni, ma quando le apri non sono andate in semenza come ti aspetteresti, sono zucchine normali, grandi come una coscia di cane. E se compri per sbaglio le patate dolci poi non sai come cucinarle e ti restano nel frigo tipo per sempre. Ma non sto dicendo che sia successo a me.

Mi piace andare a fare la spesa lì, le commesse mi conoscono e mi sorridono. Quella del reparto frutta e verdura mi dice anche delle cose che però non capisco e sorrido e me ne vado alla svelta.

La mattina di ferragosto siamo a casa a fare colazione con la frutta che ho eroicamente acquistato due giorni prima, da solo, e che tengo in un sacchetto vicino a quell’altro che contiene tuberi di cui non mi va di parlare.

Faccio anche il caffè con una Bialetti che ho portato lo scorso natale, a cui purtroppo manca il manico perché qualche scemo l’ha fuso al primo utilizzo, e quella volta Shasha si è incazzata più che per le patate.

Poi andiamo a Sanlitun, dove sono passato solo una volta in bici e non ho visto niente.

È un quartiere moderno, pieno di palazzi e negozi fighi e centri commerciali e un negozio di fumetti assolutamente stiloso, dove certi giorni suonano complessi jazz e puoi sederti al tavolino a sorseggiare un caffè di marca (qui il bicchiere di caffè lo degustano al tavolino per un’ora, non esiste la tazzina di espresso che tracanni e via, perciò sarà anche Illy, ma è comunque una brodazza), ma se vuoi un fumetto la scelta è fra un centinaio di albi spillati e altrettanti brossurati. Però, con mia sorpresa, hanno anche V for Vendetta. Non credevo che un testo contro il totalitarismo che sembra essere stato scritto apposta per raccontare la situazione in Cina superasse le maglie della censura, ma ammetto di essere troppo prevenuto nei confronti del governo locale. In un’altra libreria ho trovato anche 1984 e La Fattoria Degli Animali, di Orwell. Diciamo che la critica al potere è ammessa, basta che non sia espressamente citato il potere cinese.

Mi compro una scatolina di action figures Titans ispirata a Breaking Bad, una di quelle in cui non sai quale personaggio ci troverai dentro. Sono venti, e di alcuni non viene mostrata neanche l’anteprima sulla confezione. Mi aspetto la fregatura, tipo le sorelle scassacazzi o il ragazzino con le stampelle, ma la possibilità di trovare qualcosa di valido è alta, sarei felice di portarmi a casa Mike o Saul Goodman, o magari il camper. Mi va di straculo e dalla scatoletta spunta il porky pie nero di Heisenberg!

Usciamo dal negozio felici come due ragazzini, col mio personaggio preferito e un volume di V for Vendetta in inglese per la mia fidanzata, che certe letture sono imprescindibili anche se non vivessi sotto una dittatura, e andiamo a mangiare un hamburger ciclopico in un posto lì vicino.

Dopo pranzo Lama Temple, una delle ultime attrazioni cittadine che non ho ancora visitato.

Niente di nuovo da raccontare, è il classico tempio cinese composto da diversi cortili su cui si affacciano gli edifici, dentro ai quali puoi trovare niente oppure una statua alta ventisei metri intagliata in un unico tronco di legno di sandalo. La cosa curiosa è che ti danno questi bastoncini di incenso all’ingresso, e un cartello ti spiega che dovresti bruciarne tre in ogni braciere lungo il percorso fino all’ultimo tempio, ed elevare le tue preghiere. Né io né Shasha siamo particolarmente religiosi, e molliamo tutto l’incenso al primo braciere dicendo byebye, che suona come 拜拜, e a Taiwan significa rendere omaggio alla divinità. Non so se in Cina venga usato, ma immagino di sì, visto che a me lo ha raccontato una ragazza cinese. Di lì in poi è tutto un ironizzare sul doppio senso, che ci rende la visita un unico cazzeggio irrispettoso.

In giro la città si è riempita di italiani, ne incontriamo gruppi numerosi al tempio e nell’hutong, dove ci spostiamo per continuare il nostro pomeriggio da coppietta innamorata. Insegno a Shasha un paio di frasi maleducate da usare in presenza dei miei connazionali più molesti e andiamo in un locale che conosce lei, a fare merenda, e poi a cena in un vietnamita. Entrambi i locali si trovano nell’hutong, hanno un giardino interno e ti fanno scordare di trovarti in mezzo a una città enorme.

C’è anche il tempo per un bicchiere in un baretto imboscato dietro una falsa libreria, come uno speakeasy americano: sposti la falsa parete ed entri nel locale, piccolo e poco illuminato. Bella scelta di marketing, ce n’è uno simile anche a Genova, solo che non ho mai capito dove sia, è nascosto troppo bene.

A Milano è appena terminato il salone del mobile, e io non ci sono andato, e adesso me ne pento. Mi succede tutti gli anni, mi dicono salone del mobile e io penso a capannoni pieni di cassapanche frequentati da coppie dove lei indossa il golfino e i tacchi e tiene a tracolla una borsetta dolcegabbana e dice cose tipo guardaammore quello starebbe benissimo nella stanza di Cristiano Malgioglio III, perché i nomi americani tipo Chevin non piacciono più e le coppie moderne oggi cercano di darsi un tono senza però abbandonare quella vena nazionalpopolare che li fa sentire fieri della propria italianità che noi siamo un popolo che non si deve vergognare di fronte a nessuno e difatti non hanno nessuna vergogna proprio, e da altre coppie più appesantite dagli anni con figli al seguito che tengono gli occhi sulla chat dove stanno scrivendo roba tipo minkiakeppalle alle loro amichette e tu li devi evitare come i relitti alla deriva, ma senza cattiveria, che un po’ ti senti solidale con la loro noia, e neanche hai delle amichette a cui scrivere.

E invece il salone del mobile di Milano è quella roba fighissima di design sparato ovunque per la strada in stanze buie piene di sculture di legno e neon e glitter che ce n’è tanto che secondo me i tuoi pori lo assorbono e poi ti viene la leucemia e inaugurazioni di gallerie d’arte dentro ex stazioni ferroviarie dove omosessuali spiritosi passano il tempo a coniare neologismi che poi le nostre fidanzate useranno a sproposito per spiegarci come intendono decorare la camera da letto per la settima volta quest’anno.

Che poi ho visto le foto e sono sempre le stesse, il mio instagram è pieno di persone che sono state al salone del mobile e l’hanno documentato secondo il proprio gusto, e o tutti i miei contatti su instagram amano i baretti coi neon e i glitter della morte o il salone del mobile di Milano consta di due ambienti due e tutto intorno la solita città del resto dell’anno, solo più affollata e con molti più sacchetti dello stesso colore, ma quello succede anche quando ci sono i saldi da Zara, non ci si fa più caso.

Solo una mia amica ha postato delle foto di una roba che poteva essere una galleria d’arte, e che non ho visto fotografata da nessun altro: c’erano delle sculture tipo animali, mostri, creature uscite dalla fantasia di scrittori dell’occulto tipo Salvini, e tutte fatte con roba che sembrava balsa, sai quel legno piatto e leggerissimo che si usa per fare gli aeroplanini e i dinosauri, che li metti insieme incastrando i pezzi senza usare la colla e che in vetrina sembrano solidi e in grado di resistere alle ere geologiche e solo a te vengono fuori tutti traballanti che non li puoi toccare sennò si disfano e finiscono a morire su una mensola sepolti dalla polvere che oltretutto su quel legno lì ci si deposita che è un piacere? Il legno di balsa non so da che albero viene estratto, credo dall’albero della balsa, che sono piante leggerissime e piatte che tagli a fette della forma che ti pare, ma che in giro non si vedono mai perché prima devi scavare sotto quintali di polvere e chi ne ha voglia.

A Genova intanto siamo meno mondani che a Milano, ma un po’ di mondanità ce l’abbiamo anche noi, e questa settimana comincia euroflora, che per chi non è del posto sarebbe una fiera come quella del mobile però coi fiori, ognuno espone quello che conosce meglio, qui c’è la riviera dei fiori e abbiamo l’euroflora, là si fanno un sacco di seghe e c’è il salone del mobile. Anche la nostra città è tutta colorata e ricca di iniziative che rimandano all’attrazione principale, e per farla più colorata qualcuno ha deciso di appendere gli ombrelli aperti.

Come ad Agueda, in Portogallo, dove nel 2011 qualcuno ha avuto un’idea interessante e da allora non c’è città al mondo che non l’abbia ripetuto. Quest’anno è arrivata Genova, e tutti a scattare foto a sti cazzo di ombrelli aperti, che oltretutto siamo andati al risparmio e invece di coprire tutta la strada come nel progetto originale ne abbiamo appesi parecchi meno, e l’effetto tristezza è esploso come una bomba. Ma tanto i genovesi sono persone semplici, vedono un po’ di colore e lo fotografano, vedono un politico nuovo e lo votano, gli sembra sempre tutto nuovo e bello, beati loro.

Solo a Ronco, dove abito io, questo vento di novità non soffia mai, perché stiamo in fondo a una valle cupa e umida dove il cambiamento non riesce ad arrivare, le fiere di design ce le sogniamo e i fiori non hanno il coraggio di sbocciare perché appena va giù il sole torna l’inverno e gelano.

quando a Ronco c’era ancora qualcosa da vedere la gente ci si fermava, altroché! A fare benzina, ma ci si fermava!

Giusto per sentirmi più mondano ieri ho tolto il piumone invernale e ho messo quello di mezza stagione, ma ho dormito col pigiama di flanella perché non mi fido mica.

Dovrei anche mettermi a pulire casa, e invece sto qua a scrivere, ma mi sembra che il cambiamento vada affrontato un po’ alla volta, sennò stufa. D’altronde anche euroflora la facevano ogni cinque anni, poi per sette non si è più fatta, e adesso forse ricomincia e forse è una cosa estemporanea, vediamo se piacerà o no, io voto no, perché questa nuova collocazione ai parchi di Nervi non mi sembra la più adatta: prima la allestivano dentro il palasport, e il suo punto di forza era proprio come riuscivano a trasformare un edificio triste e vecchio e spoglio in una foresta piena di colori, un colpo d’occhio incredibile; ai parchi il massimo che potranno ottenere sarà di migliorare un luogo già bello di suo, capirai che sforzo, e l’effetto dirompente si perderà tutto, la gente tornerà a casa pensando di aver visto qualcosa di carino ma che non valeva i venti euri del biglietto e finirà lì.

Una svolta significativa sarebbe quella di allestire entrambe le manifestazioni a metà strada, tipo a Ronco, che non è a metà strada ma il suo clima tropicale si presta allo scopo: facciamo il salone del mobile nella zona sportiva, che è il punto più umido del paese, poi stiamo a guardare mentre la flora locale prende possesso delle installazioni e crea composizioni naturali che all’euroflora se le sognano; i funghi spuntano dagli sgabelli vintage, le spine si mangiano i lampadari al neon, il muschio e le ortiche coprono il resto. Per dieci euri invece che venti potete aggirarvi liberamente in questi spazi dove natura e design hanno imparato a convivere, e invece della borsetta chic potete portarvi a casa la pleurite.

Frotte di genovesi e milanesi accorrono a visitare il nuovissimo Salone Del Luvego, si accoltellano nel posteggio e alla fine fra morti e ammalati otteniamo un drastico calo del traffico lungo l’autostrada A7 e una vivibilità maggiore nel centro cittadino e nelle spiagge della riviera.

Non so voi, ma per me sarebbe l’estate perfetta.

Che poi ci sono persone che semplicemente non dovrebbero morire mai, non è previsto nel contratto che le ha legate alla nostra esperienza. Certi cantanti, attori, i nostri genitori. Non è necessario che facciano qualcosa, possono anche ritirarsi in casa e non uscire più, non incidere più nessun disco (e il più delle volte quello è auspicabile), sarebbe sufficiente saperli lì, a irradiare sicurezza. Quando se ne vanno tradiscono le tue aspettative, anche se te l’aspettavi, se erano malati da anni, è comunque una condizione sbagliata. Non era previsto che si licenziassero.

Io un po’ mi ci incazzo che Villaggio sia morto invece di ritirarsi in una pensione eterna dove ogni tanto lo va a intervistare la conduttrice di qualche programma della mattina su Raidue. E mi ci incazzerò ancora di più quando ad andarsene saranno i miei idoli veri. Per me il 2016 è stato devastante, per dire. David Bowie, Prince, George Michael, Gene Wilder e la Principessa Leila. Leila, non Leia, sono nato nel 1972 e per me è Leila, punto. E non Carrie Fisher, per quanto volessi bene all’attrice per me lo scorso dicembre è morta la mia principessa delle favole.

E oggi se n’è andato il ragioniere, non il prestigiatore maleducato o l’attore macchietta che oltretutto tifava per quell’altra squadra di Genova.  Era genovese, e un po’ di campanilismo viene fuori, forse perché oggi da queste parti i comici bravi scarseggiano (non che altrove..), e quando se ne va uno di quel livello ti girano le balle. Che poi i suoi libri mi facevano ridere, i film già meno, ma è anche vero che dopo i primi due diretti da Luciano Salce non aveva più niente da dire, era patetico e sopravviveva a sé stesso come Massimo Boldi e Christian De Sica. Anche come Vasco, avrei detto fino a sabato mattina, poi quello ha radunato 220.000 paganti al concerto di Modena, lui che fuori dall’Italia è un perfetto sconosciuto è riuscito dove neanche i Rolling Stones, adesso diventa difficile  dargli del rottame. Magari domani Boldi fa il film dell’anno, che ne so.
Poi va a ritirare il leone d’oro e dice bestia che roba e tutti i fotografi gli tirano addosso la nikon.

Oppure no, aspettano che muoia, è più sicuro. Se riscopri qualcuno da vivo e inizi a celebrarlo poi devi essere coerente e mantenere l’attenzione su di lui, dargli l’opportunità di riscattarsi da decenni di macchietta. Non puoi andare controcorrente e dire che Paolo Villaggio è un grande attore e uno scrittore che avercene, finché è vivo. Conviene aspettare che muoia, a quel punto ti basta scrivere due righe e ne vieni fuori come l’esperto che se fosse dipeso da te, uh, vedevi che carriera faceva quello.
Mi spiace per Boldi, sarebbe stato interessante vederlo recitare in un film di Bellocchio, toccherà osannarlo anche lui quando non ci sarà più.
Spero che succeda il più tardi possibile, nel caso.

Armando era un uomo robusto. Più alto dei suoi coetanei fin da ragazzo, aveva mantenuto l’aspetto giovanile anche quando i capelli si erano sbiancati, e ancora qualche signora si voltava a guardarlo passare.
Da giovane era stato un predatore. Con quella faccia da bandito e i modi da bravo ragazzo le conquistava tutte. Quando veniva la sera del ballo i suoi amici neanche si mettevano la camicia buona, se sapevano che veniva lui al massimo potevano mirare agli avanzi.

La piazza esplodeva di gente, le case rivestite di lampadine bianche illuminavano gli ottoni della banda, venuta fin da Castelbuono per onorare il santo e far ballare i peccatori.

Armando stava al centro, ballava meglio di tutti, con tutte. Sceglieva una compagna, un’altra, le faceva girare, le faceva divertire, poi non lo vedevi più, e stavi a far la conta per capire chi fosse la fortunata sparita insieme a lui.
Niente di più facile che mia madre sia stata concepita alla festa del santo.

La donna che cambiò la vita di Armando si chiamava Maria. Nelle poche foto che mi sono rimaste di lei è già sui cinquanta, una donna del sud di bassa statura, scontrosa con l’obiettivo, nobile nella sua semplicità.
Mio nonno dice che era la più bella di tutte, aveva dei riccioli neri lunghi oltre le spalle, e un ciuffo bianco che le cadeva sulla fronte.
Era piccola e scura come un pezzo di carbone, e aveva gli occhi sempre accesi, e quando glieli puntava addosso si accendeva anche lui. Erano due amanti straordinari, si nutrivano uno dell’altra senza remore, e lui l’aveva amata come si ama la propria terra, con le mani e la fatica.

Mia madre racconta una storia diversa. Dice che Armando voleva bene a sua moglie, e che a modo suo l’aveva rispettata, ma che era stato a causa sua che aveva dovuto mettersi a lavorare, e quando il lavoro non bastava più a mantenere la famiglia aveva dovuto abbandonare il paese e venire a Genova, a fare il manovale in porto.
E questa cosa non gliel’aveva mai perdonata, come se la figlia se la fosse messa in grembo da sola.

La natura di un uomo non la cambi, e quella di Armando aveva radici spesse come il suo fisico. Non smise mai di frequentare le altre donne, e forse fu di questo che si ammalò la nonna. Di assenza.

Voler bene a una persona e amarla sono due cose diverse, e questo l’ho capito anch’io, molti anni più tardi.
Mio nonno amava la vita, sé stesso e la figlia, ma per Maria non seppe mai trovare un posto dentro il proprio cuore. Le diede tutto quello che aveva, ma non l’accettò mai accanto a sé in quel modo che solo le persone innamorate sanno ritagliarsi dentro. E non c’è offesa maggiore per una donna che non sentirsi riconosciuta in quel ruolo. Non c’è surrogato che possa sostituire un amore: madre, amante, amica sono ruoli che non riempiono tutto lo spazio, e in quelle fessure s’insinua un vento gelido che ti ammazza.

Ognuno possiede un proprio linguaggio dei sentimenti, che è fatto più di silenzi che di parole. Si esprime nei gesti e nei tempi, e bisogna padroneggiarlo per non commettere errori stupidi dettati dalla fretta o dalla superficialità. E anche quando lo si conosce alla perfezione ancora non basta, perché anche noi cambiamo, e lo stesso silenzio oggi dirà qualcosa di diverso alla persona che saremo domani. Insomma è un casino, per forza che le persone trovano più facile odiarsi.

Mia madre deve avere ereditato la lingua della nonna, o forse ne ha inventato una propria che non capisce nessuno, né io né mio padre, che dopo venticinque anni di discussioni su qualunque cosa si è arreso all’impossibilità di comunicare, ha chiuso lo studio e se n’è andato a vivere a Dubai.
O forse lo straniero è il nonno, ma allora io devo essere come lui: ogni volta che ho un problema di interazione con qualcuno è a casa sua che cerco riparo, e a quanto pare è l’unico in grado di capirmi.

Seduti a tavola mi versa un bicchiere di vino rosso denso e scuro. Di solito non bevo, ma con lui non ci provo neanche a rifiutare. Mi chiede del lavoro, e fin lì è facile.
Bene, gli rispondo. La libreria funziona, stiamo aumentando il giro dei clienti, quelli che vengono a curiosare poi tornano con degli amici. All’ultima presentazione di un libro in giardino c’era anche un fotografo, siamo finiti sul giornale.
“Tua madre cosa ne dice?”, mi domanda, ma la risposta la sa già, me l’ha chiesto solo per forma.
Mia madre pensa che dovrei trovarmi un lavoro più sicuro, o almeno qualcuno che mi mantenga.

“Certo, come ha fatto lei. Ed è finita a futtìa. Tua madre è una testa di minchia, e vorrei proprio sapere da chi ha preso, io non sono mai stato così. Dev’essere stata mia suocera, quella aveva degli antenati turchi.”

A pranzo da nonno Armando si va con una buona scorta di contenitori di plastica: è bravissimo a cucinare, ma non ha ben chiaro il concetto di porzioni, e ogni volta prepara per cinque o sei persone. Poi lui mangia poco, è anziano, e io mi trattengo grazie alla puntualità con cui il mio cervello mi propone l’immagine del grosso culo di mia madre, da sempre il migliore argomento per cominciare una dieta. Il resto delle vettovaglie me lo porto a casa e ci ricavo pranzi e cene per una settimana.
La sfida questa volta si presenta difficile: le seppie coi piselli hanno un profumo squisito. Me ne verso una porzione abbondante, e il nonno ghigna.

“Avevi fame, eh?”
“A dire il vero mica tanto”
“E perché? Stai male?”
“No, non è quello..”
“E allora? Se la salute va bene, il lavoro va bene, tua madre ti lascia vivere..”

Abbasso sul piatto un paio di occhi da cane. Armando allarga le braccia.

“Ma di nuovo? Sara, bambina mia, i fidanzati ricchi lasciali pure a tua madre, ma magari uno povero prova a tenertelo! Questo che aveva?”
“Niente. Come al solito. Sono io che non vado.”

Perché è così, non hanno mai niente di sbagliato, sono carini, sono gentili, sono innamorati. E io sono una stronza. Dopo un po’ mi rompo le palle e sento il bisogno irrefrenabile di andare un momento in bagno e calarmi dalla finestra. Perché sono solo carini, mica splendidi. Solo gentili, e mioddio vi prego non vi innamorate, non di me!

“Si vede che non hai ancora trovato la persona giusta”, dice Armando, e sostituisce il piatto vuoto con uno più piccolo in cui troneggia una fetta di crostata grande come la teglia che uso per fare le patate al forno.

“Il fatto è che ho paura di diventare come mia madre. Di lasciarmi scegliere e stare con qualcuno per solitudine. Di arrendermi, di non innamorarmi più. Sono anni che non mi innamoro più. Frequento delle facce, non delle persone. Cambiano i nomi, le case, ma in ogni momento potrei sostituire quell’uomo con un altro, e dentro di me non farebbe differenza. Quando me ne rendo conto mi viene voglia di andarmene, non sto costruendo niente, perdo tempo e basta.”

“Tu non ci diventi come tua madre, sei diversa. Sei più forte. Lei ha sempre avuto paura, ha sempre lasciato che fossero gli altri a decidere. Tu sei indipendente.”
“Luca, questo ragazzo con cui stavo uscendo, mi ha detto che sono anaffettiva.”
“E che minchia vuol dire?”
“Che non so amare le persone”
“E che lui è tutte le persone? Non sai amare lui perché è un minchione, ma mica sono tutti minchioni. Quando troverai quello giusto andrà meglio.”
“E se non lo trovo e mi accontento?”
“Uuuh! Senti, se ti chiedo vuoi le seppie o un pezzo di pane vecchio che mi rispondi? Mi rispondi le seppie. E lo vedi che la capisci la differenza fra uno che lo vuoi e uno che te lo pigli e basta!”.

Armando mi accompagna alla porta. Ho tanto cibo da nutrire un battaglione di alpini, anche a dividerlo con la mia collega ci vorranno settimane per smaltirlo. Prendo in considerazione l’acquisto di un congelatore a pozzetto. A spanne dovrebbe essere grande come metà del mio appartamento, ma d’estate posso sempre dormirci dentro.
La cassettiera all’ingresso è colma di soprammobili. C’è un arlecchino in vetro colorato e un galletto portoghese in quella che sospetto essere plastilina dipinta, un trullo grande come la mia mano, diverse campanelle con stampato sopra il nome di qualche città, una riproduzione della basilica vaticana con la faccia di Giovanni Paolo stampata nel piazzale. È tutto così kitsch da farmi sorridere. È la collezione della nonna, era lei quella appassionata di cianfrusaglie: fin dal viaggio di nozze aveva preso l’abitudine di infilare in valigia piccoli ricordi. Mi piace credere che Armando non se ne sia mai sbarazzato per amore verso sua moglie. Lo so che per lui è solo ciarpame senza importanza, è un uomo abituato all’essenziale. Mi chiedo se li abbia mai aperti, quei cassetti.

In mezzo alle foto ce n’è una più recente. Siamo io e lui, due anni fa, a casa di mia madre. Io ho i capelli più corti, avevo appena cominciato a farli crescere, mentre i baffoni di Armando sono sempre gli stessi da quando lo conosco. Sembriamo tutti e due più floridi di oggi. Lui ha raggiunto un’età in cui il tempo ha smesso di concedere sconti, e io quella in cui ci si dovrebbe fare una famiglia. Uno dei due non sta seguendo il naturale ordine degli eventi.

(potrebbe continuare)

Riassunto delle puntate precedenti:
Chico Buarque non è chi pensate voi, anche perché i canarini non hanno le dita per suonare la chitarra e il si bemolle gli viene malissimo; Drusilla non lo so, dipende molto da chi pensate.

Drusilla non la sentivo da un po’. Segno che stava bene. Di solito quando mi cerca è perché sta passando un periodo di crisi sentimentale, o ne è appena uscita e si annoia.
Per questo quando mi ha scritto “Ci vediamo domani sera?” non ho risposto va bene, ma “Non starci male, se la tirava e comunque cantava di merda”.

Poi la sua reazione è sempre di stupita negazione, come se fossi sceso da un albero appena ieri e non sapessi capire chi mi sta davanti. Mi infastidisce un po’ quando mi considerano un insensibile idiota. Cioè, idiota sì, ma vi leggo dentro abbastanza bene, sapete?
Nel suo caso dura poco, passa quasi subito a un’ammissione rassegnata e alla fine mi racconta tutto perché comunque aveva bisogno di buttarlo fuori, ‘sto rospone.
Si tratta di Piergigi il cantante maledetto, come non aveva capito proprio nessuno. È in tournèe, non si fa sentire, non risponde ai suoi messaggi, è uno stronzo egocentrico e bugiardo, ma meglio così.

Drusilla è molto intelligente, deve solo fare esperienza: nella vita abbiamo tutti un quantitativo di stronzi da affrontare prima di imparare a riconoscerli al volo ed evitarli. Non so bene a che età si raggiunga questa consapevolezza, ma ad un certo punto ti accorgi di non averne più intorno, e dato che sono considerati la specie più resistente dopo gli scarafaggi, significa che hai imparato a tenerli a distanza. Oppure che lo stronzo sei tu.
Non le dico che sarà un percorso lunghissimo e probabilmente non ci riuscirà mai e prenderà una facciata dopo l’altra e la sua vita sarà una merda, perché le voglio bene, e anche perché uno può sempre decidere che in fondo la felicità non è così importante come credeva, puoi ottenere lo stesso risultato con la ricchezza e le benzodiazepine.

Andiamo ai soliti giardini Dimarzo, assunti a nostro rifugio estivo nonostante la pochezza delle bevande. È la musica che li salva, di solito.
Stasera suona Dj A-Zo V-Rax, un ragazzetto sui venticinque con grosso naso e occhiali enormi, sepolto in una giaccavento diventata oggetto di alta moda dopo che per decenni mi sono sentito uno sfigato a indossarla mentre i miei amici affrontavano il temporale con giubbotti supertecnici.
Sebbene io non l’abbia mai sentito nominare e neanche mi senta troppo sicuro a pronunciarne il nome sembra conosciuto dal resto del pubblico: parecchi gli stanno intorno a guardarlo mentre armeggia sulla strumentazione, più trascinati dal personaggio che dai suoi dischi. Drusilla gli batte le mani da un po’ più lontano, appena oltre la schiera dei fedelissimi. Dalle casse viene fuori una melodia orecchiabile, coperta da un giro di bassi e batteria che renderebbero irriconoscibile anche fra martino campanaro.

“Raga! Dj A-Zo V-Rax pompa abbestia ai giardini Dimarzo!”

Il pubblico risponde ieeea.

“A-Zo V-Rax! La A è privativa perché io il fuoco di Sant’Antonio.. (pausa teatrale) ..ve lo faccio venire!”

Il pubblico ripete ieeea ancora più forte.

“Ragah!!”

Non ci credo che sto ascoltando questo demente.

Se Drusilla fosse la mia ragazza avrebbe senso, l’amore ti fa sopportare le serate più atroci. Io stesso una volta avevo accompagnato la mia compagna a vedere Viola Valentino ubriaca che cantava in playback fuori sincrono vecchi successi di Vasco Rossi a una festa gay. Mi si era starato il trashometro, ma l’avevo fatto volentieri, e poi conoscevo gente che si era sbuttanata anche peggio solo per un po’ di fonchia, in fin dei conti mi era andata ancora bene.

“Raga! Il presobenismo sarà la nuova religione! Fare solo quello che ci gusta! Basta menate, tutto si aggiusta! Sciallaaa!!”

E tutti in coro “Sciallaa!!”

Mette su un pezzo che dice dammela dammela dammela ammè me la devi dà ce la devo fa, e io che ho attraversato per intero gli anni ’80 una roba così becera non l’ho sentita mai neanche alla radio tamarra degli autoscontri.

Drusilla ne è conquistata come una ragazzina di fronte alla sua prima cotta adolescenziale per il cantante maled.. vabbè, ci siamo capiti.

“Dai, ha ragione! Siamo stati male anche troppo per degli stronzi! Adesso basta, quest’estate ci dedichiamo al presobenismo!”

Non riesco a trattenere un brivido. A parte che Chico Buarque non era affatto uno stronzo, se ti sei innamorata di un musicista di stocazzo sono problemi tuoi e basta, ma io ci sto bene nel mio stare male. È rassicurante, quando sei in quello stato devi solo preoccuparti di migliorare, il resto te lo puoi pure lasciare dietro. Per un pigro è un grosso vantaggio. Senza contare che quando stai morendo anche la morte è una notizia positiva, perché ti libera dai problemi.
È la classica situazione win-win.

“Dici così solo perché hai paura dell’ignoto. Buttati, vedrai che sarà divertente!”. Mi prende per un braccio e mi trascina a ballare sotto le casse.

Drusilla non ha mai mostrato interesse verso la danza, è la persona più statica che conosco dopo Stephen Hawkins. Non capisco cosa stia succedendo, ma sospetto il coinvolgimento di sostanze illegali.
L’effetto però è straordinario. La gonna larga le sventola come uno stendardo, la maglietta le scopre l’ombelico, distogliere lo sguardo dai suoi fianchi diventa difficile. Non mi ero mai reso conto della pienezza del suo seno. Drusilla ha smesso di essere una ragazzina parecchio tempo fa, e me ne sto accorgendo solo ora.

Ecco che fa un gran caldo ai giardini Dimarzo.
Dj A-Zo V-Rax si è perso in un trip anni 90 dove gli SNAP sono i protagonisti indiscussi. Meno male, se avesse lanciato Bryan Adams i miei ormoni non ce l’avrebbero fatta a portarmi fuori dalla zona limonella, sarei caduto sul campo come un eroe. Mi trascino al chiosco delle birre dove incontro il proprietario del locale, un tizio allampanato che ricorda la versione fricchettona di Pippo disegnata da Andrea Pazienza. Sta ballando soddisfatto, sposta a destra e a sinistra il baricentro, mentre il grosso culo rimane piantato al terreno. Sembra una pianta in vaso spinta dal vento, o un metronomo. È ipnotico, rimango a fissarlo scordandomi della sete, del caldo e del dj. Se adesso arriva uno e mi fa firmare delle cambiali ubbidisco senza fiatare, mi sento privo di volontà.

Invece arriva Drusilla e mi riporta alla coscienza col suo dito a punta. Mi chiede se mi diverto. Più che chiedermelo dichiara che no, sono inquietato, ci vuole una misura più drastica.

“Accompagnami a casa!”

La mascella mi cade così rumorosamente che si gira anche Pippo Fricchettone.

“No, intendo che la misura più drastica la tentiamo domani, adesso vado a dormire. Mi dai un passaggio, per favore? Ho la vespa dal meccanico.”

La serata anni 90 si rivela solo il primo passo di un lungo percorso edonistico applicato da Drusilla con un fervore quasi religioso. Ogni sera, di ritorno dal lavoro, trovo un suo messaggio in cui è illustrato il programma per il giorno successivo. Comprende visite guidate per la città alla scoperta di angoli dimenticati, proiezioni dell’ultimo capolavoro di un regista che neanche saprei pronunciare, teatro danza, poetry slam, jam session, altre robe con nomi difficili. Aspetto da un momento all’altro che compaia l’iridologia, e tremo all’idea di trasformarmi in un uomo dalla lunga barba bianca che indossa camicioni larghi e scrive oroscopi sorseggiando tisane al finocchio e verbena.
Rifiutare non è contemplato, Drusilla si offenderebbe e non la vedrei più per mesi, e in ogni modo l’alternativa sarebbe chiudermi di nuovo in casa a imbruttire solo.

Mi trascina per settimane in qualsiasi attività: il corso di portoghese organizzato da una nota marca di porto in tre lezioni super intensive in cui imparo solo a dire obrigado e distinguere un tawny da un ruby; la degustazione di sushi dove mi spiegano su quali piatti va aggiunta la salsa di soia e su quali prova a mettercela e sta mano poesse piuma ma poesse pure katana se semo capiti; la lettura delle poesie d’amore di Nazim Hikmet, segue un interessante dibattito con un politologo turco che ci spiega le ragioni dell’attuale burrasca che interessa il Paese, ma che però ce le spiega in turco e l’interprete non c’è perché ha avuto un improvviso mal di pancia, ma tanto il turco è simile all’italiano, di sicuro lo capite tutti. Non so gli altri, io sono fermo a obrigado.

Genova non è New York, prima o poi le mostre, i corsi e le poesie finiscono, i locali da aperitivi che ti fanno pagare un euro e cinquanta un piattino con due crackers sporchi di feta della lidl ti vengono a noia, le facce sono sempre le stesse e non hai più voglia di trovartele davanti. Per non parlare della birra schifosa propinata ai Dimarzo.
Insomma, viene il giorno in cui Drusilla ammette un po’ imbarazzata di non avere niente da proporti per il fine settimana. Come se prendersi due giorni di pausa annullasse tutti i progressi verso il nirvana presobenistico.

“Ti va di accompagnarmi a Roma? C’è una roba di street art che vorrei vedere.”

Che effetto buffo fanno i cellulari, mi è sembrato di sentire la mia voce che chiede a Drusilla di passare tre giorni con me a Roma!

“Che bello!”, risponde lei, il cui telefono deve avere lo stesso problema di distorsione sonora.

Mi ci vogliono dieci minuti per realizzare quanto sono cretino e sconsiderato e prendermi a schiaffi e chiedermi cosa mi sia girato di proporle una cosa simile e riprendermi a schiaffi perché tanto con me è inutile discutere.
E togliti quel sorriso deficiente dalla faccia, stupido!

(si ostina a continuare)

  1. Dove si piange la scomparsa di Jean-Claude Izzo e non solo la sua

Se questo fosse un romanzo di Jean-Claude Izzo comincerebbe con un uomo appena arrivato in città..

Il flixbus lo scaricò accanto a un campo da pallone polveroso e senza porte, fra capannoni deserti e palazzi sdentati con una finestra intera per piano.
Appena dietro il tetto in lamiera del lungo edificio a bordo strada si vedeva spuntare, lucida come un blocco di granito, la torre CMA, simbolo del rinnovamento che si stava mangiando la città come un virus. Il Panier, le case intorno alla cattedrale, il vecchio porto: Marsiglia stava diventando una piazza di cemento per diportisti e uomini di commercio. Più sicura e proiettata verso il futuro, era il motto. Il prezzo da pagare non era alto, soltanto l’anima.

E tu, Gabriele Di Raimondo, a quale voce darai ascolto? Scenderai al porto e raggiungerai il centro accompagnato dalle lusinghe dei cantieri, dal ronzio soporifero della nuova tramvia sopraelevata e dal fruscìo dei soldi che corrono da una mano all’altra? O abbraccerai il degrado della periferia, delle utilitarie ammaccate, dei negozi di magliette di plastica, degli alimentari halal, fino a trovare la strada che passa sotto l’Arco di Trionfo Delle Vittorie Generiche e diventa Canebière, e porto, e Marsiglia, quella che hai conosciuto sui libri e nelle parole di lei?

C’è sempre una lei nei romanzi di Izzo, e ce n’è una anche qui. Naïma.

Si erano conosciuti a Genova che era quasi un anno. Lei seguiva un master in architettura in un laboratorio prestigioso sulle colline fuori città, lui seguiva le serie tv americane sul computer dell’hotel in cui faceva il portiere, durante i turni di notte. Si erano trovati pascolando sui gradini di una chiesa nel centro storico, insieme ad altri avventori di un bar fighetto lì accanto.
Gabriele conosceva un paio dei colleghi di Naïma, si era avvicinato per salutarli e non se n’era più andato. Una settimana più tardi ci erano tornati insieme, sui gradini della chiesa, incuranti di ciò che accadeva oltre i loro sorrisi stupefatti.

Due mesi, poi lei era tornata a Marsiglia senza preavviso: un’assunzione al MUCEM, il museo più importante della città, era il sogno della vita, sarebbe stato folle rinunciarvi per una storia senza futuro come la loro. O perlomeno questo era ciò che le aveva detto con la faccia più convinta che era stato capace di venderle. Perché sarebbe stato egoista chiederle di restare per lui, e soprattutto sarebbe stata una responsabilità che non si sentiva pronto a sobbarcarsi.
Una decisione adulta, di cui non si era pentito per due settimane intere. Poi l’aveva chiamata e le aveva detto che erano degli irresponsabili, non si butta via una relazione così bella, potevano trovare lo stesso il modo di vedersi, magari la prossima settimana vengo a trovarti, eh?

“No”
“Come no? Dai!”
“Ho detto no, non ti voglio vedere”
“Ma ti sei offesa? Lo so che ti ho detto io di andare, ma cerca di capire, mi sembrava la decisione migliore per te”
“Ci ho pensato molto, e ho capito che con te non stavo andando nella direzione che voglio. Ho fatto una scelta, non cambio idea.”

E in un attimo si era trovato dentro un romanzo giallo: c’era il morto, c’era l’assassino, mancava solo il movente del delitto.
Per fortuna non ci vollero 350 pagine di indagini, bastarono un paio di domande dirette e qualche silenzio fin troppo eloquente perché saltasse fuori il nome di Serge Grimaldi, capo della sezione Sviluppo Culturale E Relazioni Internazionali. Naïma era mezza araba ed era stata assunta mentre viveva in Italia: sullo sviluppo culturale aveva dei dubbi, ma la relazione internazionale c’era tutta.

Dal romanzo giallo all’Harmony più becero. Povera Marsiglia, ridotta a cornice di una storiella così squallida.
Gabriele era più deluso che ferito, aveva giurato a sé stesso che non l’avrebbe cercata più: la memoria di Jean-Claude Izzo non meritava di essere accostata a certe vicende da portinaie. Avrebbe voltato pagina e si sarebbe costruito un’immagine nuova, più letteraria: un portiere d’albergo deluso dalla vita che cerca consolazione in fondo alle bottiglie. A proposito di clichès, eh?

Fino all’Arco di Trionfo era stato sfascio e miseria, poi si era trovato in cours Belsunce e l’impressione di stare in un film di Rossellini era svanita. Al di qua del monumento era di nuovo Europa, marche di negozi familiari, la linea del tram e un ampio viale alberato.
Non che prima si fosse sentito a disagio, comunque. Naïma gli raccontava che quando arrivi in città corri il rischio di venire scippato già sui gradini della stazione Saint-Charles.
Da Arenc a lì non se l’era cagato nessuno, forse il pericolo valeva solo per chi viaggiava in treno. Magari gli scippatori trovavano più da lavorare davanti alla stazione ferroviaria che a un campetto di periferia. Naïma era sempre un po’ melodrammatica, certe volte gli dava proprio sui nervi.

Svoltò sulla Canebière. Le parole di lei saltavano fuori nella descrizione dei suoi anni di ragazzina, quando percorreva quei marciapiedi avanti e indietro con le amiche, a farsi avvicinare dai ragazzi e ad allontanarli con sufficienza.
A quell’ora non c’era molta vita. Tre algerini si facevano foto improbabili davanti a ogni edificio vistoso, una signora anziana portava a spasso un cagnolino minuscolo. Un ragazzino gli passò vicino su uno scooter. Aveva il casco, ma per essere almeno un po’ contro il sistema stava in ginocchio sul sedile.

L’albergo era nella traversa dopo, schiacciato fra un kebabbaro e un bar di arabi. Per raggiungere il portone dovette farsi largo fra i tavolini che si estendevano lungo tutto il marciapiede, fin quasi alla strada.
Oltre il piccolo ingresso il portiere guardava in tv la partita degli Europei: giocavano Galles e Irlanda del Nord, e dalla sua espressione non si stavano impegnando granché.
Salì in camera, fece una doccia e stette per un po’ seduto sul letto a guardare la sua immagine nello specchio vicino alla porta.
Ma cosa ci faceva lì?

Una gita. Nient’altro. Non sono qui per vedere lei.
Poi, se è il caso, se me la sento, ci possiamo prendere un caffè insieme, parlare un po’.
Se capita, dieci minuti per cancellare la tensione, fare pace.
Non vale più la pena di mantenere questo stato di guerra, scommetto che pesa anche a lei. Sono sicuro che se la chiamassi per dirle che sono qui mi vorrebbe vedere subito.
Magari domani la chiamo, le chiedo come sta.
Se ne è valsa la pena.
Ma domani. Forse.
Stasera me la prendo per me.

Dieci minuti più tardi osservava perplesso l’area del vecchio porto. Lo specchio d’acqua davanti a lui era chiuso su tre lati da una spianata di cemento, e la vista sul mare è sempre stata nascosta dalla collina su cui sorge Notre Dame de la Garde. Barche da diporto coprivano una buona metà della superficie. Ebbe l’impressione di trovarsi in un parcheggio.

Marsiglia ospitava alcune partite del campionato europeo in corso in quel periodo. Per l’occasione erano state allestite nel piazzale una ruota panoramica e una scatola grande come un camion su cui campeggiava il logo della radio locale. Entrambe emettevano suoni molesti.
Sotto il cubo della radio quattro coppie di ballerini si destreggiavano in una dimostrazione di qualche danza latina. C’erano poche cose capaci di deprimere Gabriele come la musica latina. Quando la sua vicina di casa la ascoltava lui interrompeva qualsiasi attività e andava a mettere su i Clash.
Quel giorno aveva lasciato la musica in albergo, dovette allontanarsi in fretta verso uno dei dehors sul frontemare.

Scelse quello con la cameriera carina. Bionda, occhi chiari, un bel fisico. Una per cui perdere la testa, insomma.
Le fece un sorriso accattivante quando gli portò la birra. Ne ricevette uno cordiale e distaccato che lo fece sentire solo. E neanche due patatine.
Vuotò il bicchiere in fretta e riprese a camminare.

La freccia a destra diceva Panier. Una scalinata saliva verso delle case poco attraenti e ancor meno antiche. A meno che il centro storico non cominciasse subito dietro sembrava che anche quella parte di città avesse vissuto il trauma della ristrutturazione.
Esitò, quello era il quartiere di Naïma. Era nata lì, aveva abitato in Rue des Moulins prima di trasferirsi con la famiglia fuori città, verso Cassis. Se la sentiva di infilarsi in quel campo minato di malinconie?
D’altronde se avesse continuato a camminare in quella direzione sarebbe arrivato al MUCEM, dove probabilmente si trovava lei ora. Meglio affrontare il suo ricordo, almeno per il momento.

Place de Lenche. Il nome era familiare, probabilmente compariva in un romanzo, magari ci si sparava qualcuno, vai a sapere. Troppo pulita, piena di tavolini. Sembrava la tipica piazzetta genovese restituita alla movida del venerdì sera. Non c’era niente da vedere lì, tranne il piccolo Bar de la Place, dove un vecchietto leggeva La Marseillaise all’ombra della tenda rossa all’ingresso.
Non certo un locale da turisti quello, ma non ci si fermò lo stesso, se avesse voluto andare al bar della bocciofila ne aveva uno anche vicino a casa. Costeggiò la piazza per il lungo e proseguì in Rue de l’Évêché, lasciandosi guidare solo dalla curiosità.
Nessun ragazzino a fregarsi motorini, né puzza di piscio e sacchi dell’immondizia abbandonati agli angoli. La Marsiglia di Izzo sembrava essersi trasferita altrove.

Un negozio con la facciata dipinta attirò la sua attenzione. Lo conosceva, l’aveva visto su google maps una sera a casa sua. Alzò gli occhi, in cima alla strada i tavolini del 13 Coins gli fecero l’effetto di un pugno.

“Ti faccio vedere una cosa”, gli aveva detto, sedendoglisi in braccio. Si era messa ad armeggiare su internet e lui ne aveva approfittato per annusarle il collo, che sapeva di sandalo e tabacco. Le aveva infilato il naso fra i capelli, scoprendole un orecchio.
“Hai delle orecchie perfette”
“Che scemo, chi è che guarda le orecchie delle donne?”
“Io, e le tue sono perfette”. Ci aveva infilato la lingua.
Le mani erano scivolate sotto la maglietta, ad abbracciare la pancia rotonda.
“Dai, smettila. Lo sai che bar è questo?”
“No”, rispose lui senza guardare, per non disturbare il fiume di emozioni che stava ricevendo dagli altri sensi, tutti sveglissimi. Il corpo di Naïma era il suono di un pianoforte, le note morbide, talvolta sussurrate, altre gridate, erano piene e calde sotto le sue dita.
“Come no? Ma sei pazzo? È il 13 Coins, il bar di Izzo! È in tutti i suoi romanzi! Non mi avevi detto che ti piaceva?”
“Non me lo ricordo”, tagliò corto. La letteratura che aveva in mente in quel momento veniva venduta in librerie sordide con la luce bassa frequentata da uomini dall’aspetto equivoco. Ed era accompagnata da un sacco di fotografie.
Naïma gli piantò addosso i suoi occhi di onice nera.
“Gabriele Di Raimondo! Mi hai avvicinato parlandomi di Jean-Claude Izzo e adesso viene fuori che neanche conosci il 13 Coins? Era solo una scusa per rimorchiare?”
Restò un momento in bilico su quello sguardo, poi fece quello che faceva ogni volta che lei lo guardava. Ci cadde dentro.

(continua)

Sandro non lo conosco, ma a guardarlo nella sua maglietta dei Sepultura non deve avere molti anni più di me. Chili invece si, tanti, che sotto la maglietta ha una panza che i Sepultura potrebbe benissimo esserseli mangiati.
Sta tenendo una lezione sui mostui sacui del uochenuoll, unico allievo un suo amico che ha avuto la sfiga di incontrarlo e soffre come una partoriente, e me, seduto sotto una palma ad aspettare una persona con cui finire questo bel sabato di sole, a cena, magari col mare davanti.
Sandro si mette ad elencare le date di nascita di tutte le uockstau più celebri, da Eddie Vedde a Kuut Cobain, mostrando con logica ferrea e spietata come i compleanni dimostrino più di quel che sembra, e tira fuori la storia del Club 27, aggiungendo per buon peso che dev’esseuci sicuamente una cospiuazione.
L’idea era di alzarmi e andarmene, che non mi va di fare incrociare melomani deprimenti e giovani sconosciute, ma decido di restare ad aspettare le scie chimiche, sono sicuro che arriveranno, quando si tira fuori la teoria del complotto sono sempre le prime insieme al signoraggio. E poi avrò un aneddoto ridicolo da raccontare alla mia ospite.

Lei si chiama Marta, l’ho incontrata un paio di settimane fa in libreria, mi sono detto che non posso essere sempre terrorizzato dalle donne, non c’è niente di male ad attaccare bottone per strada, e poi una libreria è un bel posto per conoscere una ragazza, così le sono andato incontro deciso e a un passo da lei mi sono voltato a prendere un libro che cercavo da anni e non vedevo l’ora di leggere ma guarda che fortuna, l’ho agguantato e mi sono fiondato alla cassa.

Solo fuori, davanti al ciaoamico che cerca di darti un cinque e venderti l’ultimo libro di suo cugino, mi sono preso a schiaffi in due direzioni, una per essermela conigliata con la ragazza, l’altra per aver buttato via dei soldi nella raccolta di barzellette di Totti, e quelli sono schiaffi fortissimi, che devo fare tanta penitenza, e se mi vede qualcuno altri schiaffi, per vendicare la dignità. Però non c’è nessuno, solo il ciaoamico che mi sta davanti con la mano aperta e non capisco se vuole ancora un cinque o cerca di mollarmi due pattoni anche lui, che ha bisogno di sfogarsi, tutto il giorno sul marciapiede a farsi ignorare da mezza Genova renderebbe violento anche Gandhi.

Gli metto in mano il libro di Totti e rientro, che chiedere il numero di telefono alla ragazza di prima è diventata la missione del giorno, solo che la ragazza di prima non è dove l’avevo lasciata. Provo a salire ai piani superiori, ma non la vedo. Supero i dvd, i fumetti, e un po’ mi piange il cuore, che trovarcela davanti l’avrei letto come un segno divino e l’avrei dichiarata la donna della mia vita e le avrei chiesto di darmi dei figli, non importa di chi.

Insomma, la ragazza che poi scoprirò essere Marta non c’è, né in veste di Marta né in quella di giovane carina coi riccioli neri e camicetta bianca e borsa di stoffa, come l’ho temporaneamente identificata.
Torno giù, mi è rimasto da visitare solo il reparto strumenti musicali e non ce la vedo a suonare la chitarra elettrica. Ho ancora un forte senso di colpa per aver fatto guadagnare qualche centesimo in diritti d’autore a Francesco Totti, e per mondarmi la coscienza vado a cercare un libro vero, possibilmente impegnativo, che mi permetta di fustigarmi ancora durante la sudata lettura.

Sono a picco su un tavolo, indeciso fra una biografia di Tamerlano e un giallo scandinavo, e il mio campo visivo è attraversato da una mano di donna che plana sulla distesa di libri davanti a me e si fa strada decisa verso il mio pisello, rintanato nei pantaloni, appoggiato placidamente su una pila di volumi di Stefano Benni. Sollevo un’espressione fra il violato e il lubrico, e mi trovo di fronte la ragazza di prima, chiaramente imbarazzata, che mi indica lo scrittore bolognese su cui ho fatto il nido.

Si scusa, mi scuso, le passo il libro. Seguono momenti di imbarazzo, che interrompo dicendole che è un libro bellissimo, perché Saltatempo lo è davvero, e mi risponde che ha letto una recensione del libro su un sito di recensioni di libri, e sono un po’ stupito di questo fatto, perché a Genova se parli con una ragazza in libreria questa di solito si limita al sorrisetto convenzionale e si trasferisce in Asia.
Questa non solo non va in Asia, ma mi indica il giallo scandinavo ignorando bellamente il condottiero mongolo e dice “Quello l’ho letto, non è male. Però preferisco Simenon.”
Mi sento autorizzato a offrirle il caffè, e ci spostiamo al bar del negozio dove si compiono le formalità di rito, presentazioni e scambi di contatti. E arriviamo a sabato, a Sandro e alla sua maglietta dei Sepultura.

Sta raccontando al suo amico che Jimi Henduix che non è mouto davveuo pe un’oveudose di tuanquillanti, c’è di mezzo la CIA, e sto per intervenire ricordandogli che Hendrix è morto a Londra, di fronte a dove abitavo io, ma in quel momento arriva Marta, e le vado incontro.

Anche Sandro.

Ma che cazzo.

“Mauta!”
“Sandro! Cosa ci fai qui?”
“Mi puendo un po’ di sole e paulo con questo mio amico che.. oh, se n’è andato.”

Insomma che sono amici da tanti anni, suonano insieme in un gruppo, e quel giorno in libreria avrei dovuto salire fino in cima e l’avrei trovata a provare un basso, ma sono stato affrettato e adesso mi tocca Sandro. Perché si invita a cena, ovviamente.

“Pensavo di andare in una trattoria qui dietro, il gestore è molto simpatico e ti tratta bene”
“E peuché non ci mangiamo un bel sushi?”
“Uh si! Che bella idea!”, risponde Marta.

Non so come funzioni nel resto del mondo, ma a Genova un ristorante di sushi è un posto gestito da cinesi dove mangi variazioni sul tema della cucina cinese, in porzioni minori e con prezzi da usura. Non so se si capisce con che faccia accolgo la scelta.
Però mi adeguo, via, Marta sembra interessante anche se ha amici discutibili.

Sandro ci conduce al piccolo trotto su per via San Lorenzo, che il ristorante che conosce è in centro, e in una decina di minuti ci troviamo davanti a un negozio di abbigliamento.

“Eccoci auuivati! Entuiamo!”
“Ma qui?”, chiedo.
“Ceuto! È un uistouante molto quotato!”
“Ma i vestiti?”
“Vendono anche vestiti, che c’è di stuano?”, sibila il fan dei Sepultura, poi scocca un’occhiata perplessa a Marta, che accusa imbarazzata.

Il cameriere che ci accoglie è italiano, così la barista e tutti gli altri personaggi che vedo passare mentre ci accomodiamo al tavolo. È il ristorante orientale meno orientale che abbia mai visto, in compenso ci sono vetrine piene di abiti firmati e bacheche piene di accessori costosissimi. Ho un terribile presentimento.

“È curioso, siamo gli unici clienti”, dico.
“Meglio, così pauliamo senza esseue distuubati! Peuesempio, tu che musica ascolti?”
“Ehm.. Tom Waits?”, rispondo, nella speranza che la sua maniacalità sia limitata al rock duro e puro.

“Ehi, che figo! L’hai visto dal vivo quand’è venuto a Milano?”
“No, costava troppo”
“Eeh peuò è stato un conceuto impeudibile! Valeva il puezzo!”
“L’hai visto?”
“No, ma c’è stata una mia amica. Io ho visto i Sepultuua puima che si sciogliesseuo”
“Ah si sono sciolti?”
“Dopo che è mouto il figlio della louo manageu in un incidente, ma paue che la stouia sia molto più complicata”

Ahia. Ci siamo. A quanto pare non basta evitare gli argomenti pericolosi, è lui che ti ci trascina dentro, ti inchioda in un angolo e ti sfinisce di cazzate. Dopo i Sepultura passa a raccontarmi di Amy Winehouse uccisa da una multinazionale, Jim Morrison che è ancora vivo e abita a Seattle e naturalmente l’immancabile pippone sul sosia di Paul McCartney.

“E John Lennon?”, chiedo, abortendo uno sbadiglio.
“Gli ha spauato Mauk Chapman”, risponde come se gli avessi chiesto la cosa più ovvia del mondo.
“Beh dai, non può essere una cosa così semplice. Lennon abitava al Dakota, dove Polanski aveva girato Rosemary’s Baby cinque anni prima, proprio mentre sua moglie veniva ammazzata nella loro villa di Los Angeles.”

Sandro mi guarda come se fossi cretino. “Non ci vedo puopuio nessun collegamento!”
“Ma come no? Sulla scena dell’omicidio trovarono la scritta Helter Skelter, come il titolo di una canzone dei Beatles!”
“Ma che c’entua!”
“C’entra eccome! Ma come fai a non vederlo! Sulle ringhiere del Dakota ci sono i draghi rettiliani! Cazzo, mancano solo i riferimenti alla massoneria!”

Marta e Sandro si guardano spaventati, mi dicono di calmarmi, si riguardano. Calmarmi, certo! Io mi dovrei calmare! È tutta la sera che sopporto gli sproloqui di questo squilibrato, che poi chi cazzo lo avrà invitato, e mi hanno portato a cena in gioielleria, e sono io quello che si deve calmare! E i rettiliani ci sono davvero! Li ho visti!

“Scusi, ci porta il conto?”, chiede Marta al cameriere. Non abbiamo ordinato ancora niente, ma non importa, perché solo per esserci seduti ci chiedono ventiquattro euri ciascuno.

Appena fuori i due amici si congedano, Marta non prova neanche a inventare una scusa, si lascia prendere sottobraccio da Sandro e spariscono giù per la via.

Poi dice come mai non attacco mai bottone con le ragazze che incontro per strada.

 

È che certe volte ti fanno dei regali delle persone che davvero non te l’aspetti e rimani così, con la voglia di ricambiare, l’imbarazzo per non averci pensato prima, la gioia del gesto e l’insieme di queste emozioni è una faccia che somiglia un po a quella di Coco.

faccia da Coco (©Robert Doisneau, che la sua mostra a Palazzo Ducale è splendida e adesso voglio le sue stampe in salotto, ma non questa che è inquietante)

Quest’anno la faccia di Coco mi è già uscita tre volte in pochi giorni, l’ultima ieri dal panettiere, quando la commessa mi ha detto “Pablo aspetta”, che di solito al massimo mi chiama ciao, e mi ha allungato un torrone. E non me l’aspettavo, cosa devo dire, ho borbottato uh grazie e mi sono imbarazzato un po’, che la panettiera sono cliente da anni, ci sta che ad un certo punto mi regali un torrone, ma finché non succede non ci pensi, un po’ come i terremoti, che ti dicono che casa tua sorge su una faglia tettonica e tu dici si vabbè, non c’è mai stata una scossa, cacchio dici, poi torni dal lavoro e al posto di casa tua c’è un grosso mucchio di calcinacci e allora forse qualcosa di vero doveva esserci. Un torrone è meglio dei calcinacci, va detto.

Enorme faccia da Coco qualche sera fa, quando una ragazza che per questioni di privacy chiamerò Maria Antonietta Guerzoni mi ha allungato un pacchetto col suo bel bigliettino argentato e mi ha detto auguri. Perché mi aveva detto che voleva portarmi una cosa di cui avevamo parlato tempo prima, ma non mi aspettavo il gesto istituzionale col pacchetto e la carta e il fiocco e il bigliettino, e mi sono sentito il re delle merdone perché io invece niente, ma se posso dire qualcosa per difendermi vorrei mettere agli atti che con Maria Antonietta Guerzoni c’è da anni questa cosa che se le mando un messaggio non ricevo risposta e se le dico una cosa carina corre a chiamare i carabinieri, perciò mi ero abituato ad avere questo rapporto di ciucche nei vicoli e rapine alle banche, e i gesti teneri da parte sua non erano previsti, scusa. Però mi ha fatto un piacere enorme, come se per tutta la vita fossi convinto che c’è un orco che ti vive nell’armadio ma quando lo apri niente, solo i tuoi vestiti buttati dentro a muzzo, finché un giorno lo apri e c’è un orco che sta indossando la tua maglietta di Los Pollos Hermanos, e in quel momento prima che ti divori pensi che è bello avere avuto ragione su una cosa una volta tanto, e muori felice. Cercherò di sdebitarmi prima che posso, anche se non so come, che sono sicuro che i fiori li condisce e se li mangia con noci e scaglie di parmigiano, e se le dico qualcosa di carino mi ritrovo davanti al maresciallo che mi dice “Renzi, n’altra volta? Documenti”. Boh, improvviserò.

L’ultimo, che poi sarebbe il primo, è quello che vince il premio Faccia Da Coco 2013, e ha per protagonista un signore distinto che per motivi di privacy non chiamerò Andrea, ma Eriberto Sbazzeguti fu Pepito.

Eriberto Sbazzeguti fu Pepito ci conosciamo da molti anni, abbiamo un sacco di interessi in comune e abbiamo sempre passato bellissime serate isolati dal resto della compagnia a ciarlare di fumetti, mentre sua moglie cercava di sentirsi meno esclusa attaccandosi a una bottiglia, ma poi ci siamo allontanati a causa di divergenze di poco conto che possono capitare fra due uomini sanguigni ed orgogliosi come noi: a me piaceva di più Wolverine col costume giallo e nero, a lui quello marrone. Ci siamo accapigliati, sono volate le parole scritte maiuscole, e da lì i nostri rapporti non sono più tornati quelli sereni di una volta.

Venerdì scorso mi scrive e mi dice che sta per cominciare la prevendita del concerto dei Pearl Jam, se mi interessa un biglietto se ne occupa lui, che poi è un casino trovarli. Ecco, a me questa cosa ha fatto un piacere enorme, perché non mi sarebbe mai venuta in mente, che sono un egoista di merda e  neanche me lo ricordavo che anche lui volesse andare a vedere Eddie Vedder. E poi è proprio questo gesto di condivisione con qualcuno che non è nella tua immediata quotidianità, non ci sono abituato, mi commuove. Di solito gli strati sociali che mi circondano seguono l’ordine io/gli animali con cui vivo/gli amici più stretti/il resto del mondo, oppure io/la mia fidanzata/gli animali/gli altri quando si verificano quelle situazioni impossibili in cui vabbè, ma non stavo parlando di quello.

Dicevo che il biglietto non me l’ha regalato, mi ha regalato l’attenzione a qualcosa che sapeva interessarmi, che è una cosa bellissima, e se poi ci metti che i biglietti sono andati esauriti in meno di dieci minuti e io al concerto neanche sapevo con chi andarci, è stato un gesto di particolare importanza, e adesso non vedo l’ora di passare le ore fuori dai cancelli a ciarlare di quanto sia figo il nuovo Hawkeye e se è uscito o no il nuovo film degli X-Men che, vorrei ricordare, sarà bellissimo. Dico, ci recita pure Tyrion Lannister, devo aggiungere altro? No, e infatti vado a cena, casomai aggiungo qualcosa dopo.
Ci si vede.

Io questa cosa che è morto Lou Reed proprio non me l’aspettavo, ci sono rimasto di merda. Continuo a ripetermi che no, dai, non scherziamo, e vado a cercare la notizia su un altro sito, e anche lì dice che niente, è morto, bon.
Perché da uno così non ti aspetti che muoia e basta, lascia stare il grande musicista e i Velvet Underground, non è quello, cioè, è anche quello, ma non solo. Oltretutto a me neanche piacevano granché i Velvet Underground, l’album della banana ce l’ho, l’avrò ascoltato quattro volte, e quando volevo sentire Lou Reed mettevo su What’s Good, che è divertente e mi piace il testo, e appartiene a quel particolare periodo della mia vita che ricordo con nostalgia, ma non è il suo spessore musicale a farmi sentire come di fronte a una tremenda ingiustizia, è proprio la sua immagine e quello che la sua immagine rappresentava per me: un reduce di un tempo che non c’è più, una specie di vecchio capo indiano che invece di chiudersi nella riserva se n’è andato in cima alla collina e si è seduto controvento e ha tirato fuori la chitarra (suonava la chitarra Lou Reed? Nella mia fantasia si) e ha attaccato i suoi pezzi più difficili, quelli che piacevano a lui e basta, e se il resto del mondo si fosse dimenticato di lui a lui andava bene lo stesso, suca.

Ecco, nella mia testa Lou Reed era questo, e non ce lo vedo a morire così, come una persona normale. Secondo me Lou Reed doveva morire compiendo un’ultima grande impresa, buttarsi da uno shuttle o anche solo ammazzare Giovanardi regalandogli la sua autobiografia, andarsene col botto, come si addice a un personaggio del suo calibro.

Una volta l’ho visto, a Genova, era venuto per il festival della poesia a recitare delle sue composizioni ispirate agli scritti di Edgar Allan Poe; eravamo io e Andrea, ci siamo seduti in piccionaia in un teatro pieno e caldissimo, e lassù in cima mancava l’aria, e c’era Lou Reed che recitava le sue cose con un tono monocorde che ti saresti buttato di sotto per la disperazione, e ad un certo punto non ce l’abbiamo più fatta e siamo usciti, scusa Lou, ci hai frantumato i coglioni. Mi sono divertito di più quando sono stato a bere allo stesso tavolo di Lawrence Ferlinghetti.

Però Ferlinghetti quand’è morto non ci sono rimasto male come stasera, che se n’è andato uno dei grandi vecchi del mio immaginario di rockstarz che salvano il mondo.

Io ve lo dico, se e quando se ne andrà Mick Jagger sarà una cazzo di tragedia.

Pre-mi-tap

Per la seconda volta da quando frequento il Club Dei Sociopatici ho vinto la mia naturale ritrosia e ho partecipato a un mitàp, che sarebbe quella cosa dove gli affiliati si incontrano in una città e si presentano: “ciao a tutti sono Antonio, sto su tumblr da sei anni e questa è la prima volta che esco di casa e parlo con qualcuno”, “mi chiamo Katia, ho una dipendenza da gif di gattini e pornografia”, “sono Rino, suono l’ukulele”.

La volta scorsa sono andato fino a Bergamo per incontrare i miei simili, quest’ultimo era più vicino, ma non si può dire che sia andata meglio, perché la città in cui si svolgeva il mitàp era Milano. Non so se avete presente il rapporto che hanno i genovesi con Milano, la gente di riviera e quella dell’entroterra come me, coi milanesi.

Diciamo una roba così, ma con Casalino (quello al centro) che dice uè figa:

Non mi dilungherò oltre su quest’antica diatriba, non vorrei offendere qualcuno, magari un milanese si incazza e viene a cercarmi e arriva alla prima curva di Serravalle Scrivia e pensa che in fondo la vendetta non è una ragione sufficiente per rischiare la vita sui tornanti micidiali della A7, esce al casello e si fionda all’outlet, come tutte le domeniche.

Io comunque parto con le migliori intenzioni, perdo la mattinata a smadonnare sull’impasto dei biscotti che non vuol saperne di stare attaccato, e alla fine parto con un sacchetto pieno di brasadè alla quellagranputtana, che non è il nome originale della ricetta, ma se l’è guadagnato sul campo.

Il lettore mp3 mi lascia prima di Tortona, ho scordato di caricarlo, e per il resto del viaggio mi sintonizzo su Radio3, che mi offre interessanti aneddoti con cui arricchire le mie conversazioni:

  • l’uso corretto dell’apostrofo;
  • lo sapevate che lo scacciapensieri esiste anche in Russia e si chiama рана языка?
  • tutto quello che avreste sempre voluto sapere su Antonín Dvořák, ma non avete mai osato chiedere.

…………………..

Arrivo a Famagosta, che mi ha suggerito una dei sociopatici di cui sopra, scambio la macchina con un vagone della metro e mi porto in centro, puntuale come la tua ragazza quel giorno in cui le hai detto “credo sia la prima volta che arrivi in orario a un appuntamento” e lei “perché non voglio stare con te un minuto di più, è finita, ciao”.
Davanti alla statua del tizio a cavallo, fuori dal Duomo, non c’è nessuno.
Cioè, c’è un casino di gente, ma nessuno che riesca a identificare come sociopatico.
No, non è corretto neanche così, perché ci sono decine di personaggi che portano addosso i segni di una vita di solitudine, primo fra tutti un turista giapponese armato di cavalletto per farsi le foto da solo.

“Scusa, ma che ne sai? Magari sua moglie era in giro per negozi e lui non aveva voglia di accompagnarla e si è portato dietro il cavalletto e ne ha approfittato per farsi un paio di autoscatti!”
“Cazzo vuoi, la storia è mia e il giapponese lo gestisco io, va bene? Si chiama Masahiro Matsumoto, è l’uomo più solo del Giappone e se ne ho voglia poi ti racconto, ma adesso devo parlare del mitàp.”

Inquadro un gruppetto di diciotto-ventenni e tremo. Avevo letto che l’età media era più bassa che a Bergamo, ma se sono loro me ne vado senza farmi riconoscere!
Un po’ più in là arriva un gruppetto di tizi con delle antenne rosse di carta crespa, e sto per lanciarmi a capofitto giù per le scale della metro.
Aspetto, giusto per sicurezza, ed entrambi i gruppetti si allontanano. Allora chiamo l’organizzatrice, che ha un nickname come tutti i sociopatici di tumblr, ma che per ragioni di privacy chiamerò Irene. O Ilaria, non mi ricordo.

“Ciao, sono Pablo, sono seduto sotto il cavallo, sto gesticolando come un forsennato verso nessuno in particolare e c’è un giapponese col cavalletto che mi si è appena messo accanto per farsi una foto”
“Ciao, sono Irene! O Ilaria, non mi ricordo! Ti sono di fronte a neanche un metro, vieni che ti presento agli altri!”

Mi-tap

Comincia così, con me e il mio sacchetto di brasadè che veniamo introdotti al quartetto già presente, ci stringiamo la mano, parlottiamo del più e del meno e aspettiamo che arrivi altra gente. Quando siamo un numero abbastanza cospicuo ci spostiamo al mi-tap vero e proprio, che si tiene in un posto con delle colonne romane che si chiama, pensa un po’, Colonne Di Un Santo Che Però Adesso Scusa Ma Non Mi Viene. Vista da qui Milano sembra perfino piacevole.

Qualcuno ha i biscotti e li fa girare, qualcuno i biscotti non li ha portati, allora raccoglie della ghiaia e prova a bossarsela, quello che si chiama Tiresia, ma che per questioni di privacy chiamerò Ragazzo In Camicia Nera E Occhiali Con Mosca Sotto Il Labbro estrae da uno zaino d’amianto tre arbanelle: una contiene della roba bianca in un liquido verde, una della roba bianca in un liquido rosso e una della roba bianca in una pasta marroncina. L’ultimo decido subito che si tratta di un feto extraterrestre in formalina, e te lo assaggi te, ma gli altri due mi incuriosiscono proprio. Cosa sarà mai?

Ragazzo In Camicia Nera E Occhiali Con Mosca Sotto Il Labbro apre quello verde e dal tappo si dissolve nell’aria una nuvoletta turchese: “Questi sono zuccherini al mojito!”
“Uuuh! Aaah!”

Straordinari, un concentrato di alcool che ti picchia nel naso come il Frecciarossa, solo più puntuale!

Poi Ragazzo In Camicia Nera E Occhiali Con Mosca Sotto Il Labbro apre quello rosso, e la terra trema, si sente un lamento lontano, le porte della chiesa alle nostre spalle sbattono fortissimo, uno strano bagliore sul suo volto gli dipinge un’espressione luciferina, ma probabilmente è solo suggestione: “questi sono al peperoncino.”

No, illusione stocazzo, quell’uomo è il Male incarnato, dovete fermarlo! Vi rendete conto che mentre noi siamo qui a raccontarci scemenze c’è un criminale che produce zuccherini imbevuti di peperoncino e li offre agli incauti? Lo sapete che dopo il primo avevo la lingua talmente infuocata che ho dovuto infilarla in gola a una ragazza per evitare che si sciogliesse? E la ragazza era un tizio col giubbotto di pelle che si chiama Valarfuckingmorghulis! E gli è pure piacuto, mi ha toccato il culo!

Poi sono arrivate le facce conosciute, che per questioni di privacy chiamerò Marianna, Federica e Ristoratrice Parmense Con L’Hobby Del Parkour In Bici Sennò È Troppo Facile, e la serata si è subito animata, tutti che abbracciavano tutti, tette che abbracciavano tutti, ingegneri aeronautici che offrivano biscotti, zuccherini dati alle fiamme, sesso orale nel senso che se n’è parlato molto.

Vabbè, andiamo a mangiare, e dove, sui Navigli, minchia fin là, ma se è qui dietro, e va ben.
Coda al buffet, saltano fuori gli ukuleles che iniziano a intonare il loro canto di morte, arriva altra gente, provo a spiegare a Irene! O Ilaria, non mi ricordo! che faccio un po’ di fatica a comunicare con le persone, che sai, è un momento che non mi riesce molto di spiegarmi, ma è un momento che non mi riesce molto di spiegarmi, e dopo dieci minuti la ragazza si scogliona e se ne va. Allora mi metto a parlare di fumetti con quello che per ragioni di privacy chiamerò Ragazzo Bergamasco Con Buffe Basette Che Lavora In Fumetteria E Si Chiama Marco e di concerti col suo amico che però scusa ma non mi ricordo più come ti chiami, ma che per ragioni di privacy fingerò di ricordare e nominerò Luca.

C’è anche una ragazza dal sorriso molto dolce che ci troviamo a raccontarci cose senza importanza, ed è lì che cerco di sfruttare gli insegnamenti di Radio3 e per rompere il ghiaccio le racconto che il compositore ceco Antonín Dvořák nutriva una passione sfrenata per le locomotive e i piccioni, ma non riuscì mai a fonderle in un unico hobby perché i suoi adorati pennuti volavano via dai binari quando lo sentivano arrivare.
Ovviamente se ne va senza avermi neanche detto il suo nome, maledizione. Ma tanto per ragioni di privacy non avrei potuto scriverlo, limitandomi a chiamarla Ragazza Dai Capelli Rossi E Dal Cappotto Che Ricorda Un Arredamento Anni 70.

Di nuovo in quel posto con le colonne, e siamo ancora di più, ci sediamo per terra, parapiglia, non scatta il gioco della bottiglia, a mezzanotte scappo sennò mi chiude la metro e a Famagosta ci torno davvero. Vengo a sapere dopo che appena sono andato via si sono spogliati tutti e hanno cominciato un’orgiona generale.

Ringraziamenti in ordine sparso

Irene! O Ilaria, non mi ricordo! che ha organizzato tutta questa roba, e non era facile; Elena, che voglio vedere le sue foto e suoi video. E anche quelli del mitàp; Ilaria, che non è Irene e mi ha spiegato come arrivare e dove lasciare la macchina, ed è una ragazza molto gentile e sul suo tumblr mette le cose di pornografia, che è sempre bello da vedere; Federica, un nome che mi fa sbandare e lo so io perché, e in questo caso appartiene a una ragazza che ha da mostrare più di quel che dice, e mi piacerebbe vederla in un’altra città, magari insieme a Marianna, che parla poco, ma sono sicuro che è una cosa passeggera; Rino e i suoi consigli su un possibile mitàp genovese (magari in primavera però, che adesso piove sempre); Valarfuckingmorghulis che non ha detto neanche a me come si chiama, ma ha apprezzato i miei brasadè; Dettaglio che vive a Genova, e credo sarebbe un ottimo compagno di bevute. Fatti vivo, vecio; chi mi ha parlato e chi mi ha notato senza parlarmi, chi ha cominciato a seguirmi e chi mi ha scritto per dirmi che cazzo avrebbe voluto esserci. A Catastrofe e a Mizaralcor, che non vengono ai mitàp, ma sono i miei tumbleri preferiti; agli altri, che non ricordo, scusate, devo togliere le polpette dal forno.

La prossima volta non so dove sarà, ma sarò fra amici.