“Cioè? Una vacanza di un giorno e mezzo e ci dovevi scrivere sopra due post?”

“C’ero anch’io in vacanza e non mi hai neanche nominato!”

“Lascia scrivere di viaggi a chi ne è preposto!”

“Ma si chiama Porto o Oporto?”

“Ganancioso você mesmo!”

“Non sono Paul McCartney!”

Le reazioni alla prima parte di questo viaggio sono state innumerevoli, chi mi ha ringraziato di avere raccontato ancora di quel paese meraviglioso che è il Portogallo, chi si è lamentato perché deve ancora finire di leggere il racconto del viaggio precedente, mai concluso, e vuol sapere se alla fine Lucilla è Paul McCartney oppure no, chi è capitato per sbaglio su queste pagine cercando pornazzi di Holly Michaels e ha subito cliccato altrove.

Quella che segue è la seconda e ultima parte del mio recente viaggio portoghese, dove racconterò delle cantine, della funicolare e della coscia di maiale.

29/9

La prima colazione la faccio in solitaria in un baretto di Rua das Flores, attratto più dal vecchietto al tavolino che dalle delizie servite, che peraltro non ci sono, ma non fa niente, peggio della sbobbazza servita in ostello credo sia impossibile. Mi siedo al banco e ordino un caffè e un pastel de nata: il barista con lo scazzo mi serve un buon primo e una roba tutta spiegazzata e fredda che dovrebbe essere il secondo. E per radio ci sono i Take That. Vabbè, ci ho provato, la prossima volta scelgo un bar senza vecchietti davanti.

L’alternativa non era un bar senza vecchietti, comunque, ma uno bloccato da una folla di ragazzetti con birra e ghettoblasta, evidentemente ancora in giro dalla sera precedente, che io la colazione a birra l’ho vista fare solo a gente con grossi problemi di alcolismo, e allora lo vedi anche tu che quello col vecchietto è ancora la scelta migliore.

La seconda colazione la prendo col gruppo, che nel frattempo si è alzato e riunito nella sontuosa hall dell’ostello.
Ci infiliamo in una pasteleria in fondo a Rua Das Flores, che sfoggia una ragnatela di crepe dove fino al giorno prima stava una vetrina, e probabilmente è per questo che le commesse hanno una faccia che pensi che sia il caso di ordinare alla svelta, mangiare e andare prima che ti menino.

Un altro caffè, un altro pastel, una roba panosa dolce ricoperta del solito tuorlo d’uovo. Alessandro ci casca di nuovo e prende la pesantezza: quando l’inghiotte si apre la porta del locale ed entra l’avvocato del suo stomaco con una citazione per danni.

Al momento di pagare dobbiamo aspettare due ragazzine che si sono comprate un frigo di Super Bock, e non sono neanche le dieci, e stavo appunto dicendo dei problemi di alcolismo.

Foto di gruppo con gatto

Bisogna digerire, che i dolci portoghesi non sono una passeggiata per nessuno, e il modo migliore dicono sia fare due passi, quindi approfittiamo della giornata bellissima e andiamo a piedi fino al ponte di Arrabida, e da lì in traghetto ad Afurada. Il marciapiede è bello largo e pieno di pescatori che tirano su balene, e di ciclisti che tirano su i pedoni perché la pista ciclabile non c’è e se non cammini rasente al muretto ti arrotano, ma il fiume è bello da guardare, e questa parte di città fuori dal centro storico non sarà granché medievale, ma non è del tutto orrenda. Vabbè, tranne quel palazzo lì che proprio non si può vedere.

Passiamo di là donando un euro a un vecchio, bianco per antico pelo, che ci grida di rimando qualcosa in portoghese che non so tradurre, ma che suona così: “O céu nunca vereis, desesperados! Por mim à treva eterna, na outra riva, sereis ao fogo, ao gelo transportados!”.

Ce n’è di gente strana, lascia perdere..

Non è ancora ora di pranzo, ma il mercato del pesce emana profumi che rendono il digiuno una scelta complicata. In un mercatino nel posteggio di fronte c’è un banchetto che vende formaggi e salumi, e ci facciamo tagliare del prosciutto da infilare nel panino. Il banchettaro taglia sei fette spesse un dito e le pesa con cotenna e tutto perché è un astuto venditore, poi ci presenta il conto ed è il momento ilare della giornata: sei etti di crudo affumicato e tre ciabatte a neanche sette euri.

Lucilla e il brontosauro

Dopo il panino col brontosauro sarei anche a posto, ma vuoi rinunciare alla Taberna do São Pedro? È la ragione principale del nostro viaggio a Porto!

Mi faccio, nell’ordine, un’insalata, quattro sardone alla griglia, una patata bollita e due birre, ma sono finiti i tempi in cui con 3.50 ti facevi un piatto di pesce, ora ce ne vogliono addirittura sei, e alla fine il mio conto personale ammonta a nove e spicci. Che scandalo.

Vabbè, bisogna tornare indietro, ma se riattraversiamo poi ci tocca arrivare alla Ribeira e fare il ponte per raggiungere le cantine, che sono la nostra meta successiva, nonché la ragione principale del nostro viaggio a Porto. Si, ma da questo lato non ci sono gli autobus, come si fa?

Provo a chiedere a una vecchietta, che però quando le dico “desculpe, a che oras passau l’autobus por Gaia?” mi guarda come se fossi cretino e se ne va.

Ce la rifacciamo a piedi, tanto è ancora una bella giornata e si cammina volentieri.

Marzia e Paola non ci hanno seguito, hanno ripreso il traghetto per andare a visitare i fantomatici giardini liberty di cui avevamo letto nella Santa Lonely Planet, e che dovrebbero trovarsi a metà strada fra lì e il centro storico. Scopriremo in seguito che di liberty non hanno niente, e sono popolati da pavoni carnivori ghiotti di turisti. Buon per noi che abbiamo preferito infilarci da Ramos Pinto per una visita alle cantine.

La nostra guida è una ragazza dall’espressione simpatica, parla un inglese comprensibile più a noi che agli stessi anglofoni, e non dà neanche troppo l’impressione di odiarci tutti come la sua collega hostess della Tap, o la maggior parte dei camerieri del suo paese. A un americano sessantenne del Connecticut, che la subissa di domande cretine, mostra un sorriso credibile e ride perfino, quando questo si sente incoraggiato a fare lo spiritoso, come se gli americani sessantenni del Connecticut avessero una vaga idea di cosa sia l’umorismo, che la volta che un americano sessantenne del Connecticut si è avvicinato di più al concetto di umorismo ha invaso l’Afghanistan. Il resto della cumpa è composto perlopiù da anziani beoni che vogliono arrivare prima possibile all’assaggio finale.

Il giro è comunque interessante, Ramos Pinto era un vecchio volpone che sapeva vendere, e il suo vecchio ufficio è una meraviglia, su tutto campeggia una cassaforte a due ante che vorresti indossare un cappello a tesa larga e farla saltare con la dinamite, per poi scappare a cavallo inseguito dagli agenti della Pinkerton.

La cantina di Ramos Pinto

Sembra arrivato il momento di provare la nuova funicolare, che dalla passeggiata ti porta in cima al ponte Dom Luis I, tanto a Gaia non c’è altro da fare, e per tornare a mangiare da Casa Adao è presto. Il biglietto costa solo 5 euri, e comprende un assaggio gratuito in un’altra cantina, e chi siamo noi per rifiutare un altro assaggio gratis? Ci infiliamo decisi nei vicoli dietro il lungofiume, scoprendo che quella parte della città è in realtà un set cinematografico: davanti è molto appariscente, dietro fa stracagare.

La cantina ha un aspetto recente, dev’essere sul mercato da poco. Immagino che a Porto non ci siano molte alternative per un lavoro indipendente, o apri una cantina oppure organizzi gite in motoscafo sul Douro, ma in quel caso ti auguro di morire male, che se c’è una cosa irritante è vedere questi barconi da corsa sfrecciare avanti e indietro facendo un casino pauroso e rovinando tutta la bellezza di quell’angolo di mondo, che è davvero uno degli angoli più belli del pianeta. Il vino non è niente di che, e insieme non ci danno i promessi lupini. Per quanto mi riguarda possono anche andare a organizzare gite in motoscafo sul Douro.

Saliamo sulla funicolare che siamo un po’ cotti e ci lanciamo in una sessione fotografica delirante, tutti che fotografano tutto, soprattutto sé stessi, e facendo oscillare la cabina in modo preoccupante.

L’appuntamento con le due disperse dovrebbe essere davanti São Bento, ma non ce n’è traccia. Ci si presentano due opzioni, o sono state rapite o si sono infilate da Zara. “Che vogliamo fare?”, ci chiediamo, “Aspettiamo ancora un po’ o cominciamo a mettere via i soldi per un eventuale riscatto?”.

“Io dovrei ritirare”, fa Antonio, la cui consorte è stata inserita nell’elenco dei dispersi.

“Allora potremmo cercare un bancomat, e ce n’è uno proprio vicino al negozio dei souvenirs orrendi”, risponde ghignando Lucilla, che soffre di una strana malattia che la obbliga a comprare ovunque magneti da frigo.

Ci spostiamo quindi dall’altra parte della strada e cominciamo a passare in rassegna una serie di riproduzioni in plastica di attrazioni del Portogallo, tutte prodotte da un’azienda che dopo averle stampate e colorate le sbatte in un forno e le scalda finché non perdono la loro forma originaria.

Resto per un po’ indeciso se buttare via i miei soldi su una miniatura della francesinha, il piatto tipico portoghese a forma di animale spiaccicato sull’asfalto, o su quella della Torre dos Clerigos sciolta dal raggio della morte, poi un messaggio di Marzia mi riporta a più miti consigli: non sono state rapite, erano da Zara, e un po’ mi spiace, che pagare un riscatto costava meno.

Ci riuniamo in ostello, e dopo una breve sosta in camera per mollare chi i sacchetti e chi la cacca, ci consultiamo per la cena. Su tripadvisor vengono proposti diversi ristoranti mai provati, e optiamo per uno che si chiama tipo Alfasud. Si trova vicino alla chiesa di Trindade, sopra Aliados, la grossa piazza del municipio. Quindi per questo viaggio basta Ribeira. Vabbè.

Non era Alfasud, era Antùnes, che sta in una stradina insignificante a metà fra la decadenza del centro storico e lo squallore di una periferia. La specialità del ristorante è il pernil de porco, che traduciamo frettolosamente in stinco di maiale, stupendoci delle sue dimensioni quando ce ne presentano in tavola uno, smezzato fra me e Alessandro.

“Ragazzi, questo non può essere un maiale, quale mostro ha uno stinco grosso come un casco da motociclista?”

Plesiosauro al forno

Non è maiale, è il segreto dell’economia portuense, come scopro qualche tempo dopo, consultando un libro. In pratica funziona così, i pescatori prendono il mare, catturano un plesiosauro e, dopo averlo macellato, lo dividono fra i ristoranti della città. Alcune parti della coda vengono servite con le patate e si chiamano pernil de porco, con le pinne carnose si fanno i prosciutti, che poi ritrovi al banchetto dei salumi del mercato di Afurada, e dalla carne del collo più tenera si ricava il bacalhau.

A questo punto devo aprire una parentesi e raccontare un episodio risalente a due anni fa, durante la nostra visita precedente.

A quei tempi Lucilla aveva sviluppato una sorta di psicosi nei confronti delle patate fritte tagliate a rondelle. Sosteneva che erano più buone, si cucinavano meglio e non so più quali cazzi, e ogni volta che si andava al ristorante, cioè sempre, le chiedeva al cameriere, spiegandogli a gesti che non voleva quelle a bastoncino, ma quelle rotonde. Potete immaginare la faccia di un tizio che vede una donna straniera agitarglisi davanti, parlargli in una lingua incomprensibile ed esibirsi in una serie di gesti palesemente scurrili. Alla fine la malcapitata riceveva comunque le patatine a bastoncino, e andava su tutte le furie. L’ultimo giorno di vacanza, in un ristorante di Lisbona, si risolse ad acchiappare per il bavero il cameriere e a trascinarlo fino al tavolo accanto, per mostrargli il piatto di patate fritte a rondelle che era stato servito a un signore coi baffi.

“Voglio quelle, capito? Quelle! Occhei? Occhei? Quelle!”

Naturalmente ci trattarono malissimo per tutta la cena, e non oso immaginare quali fluidi organici finirono nelle nostre ordinazioni prima di essere servite.

Insomma, presentarsi con Lucilla in un ristorante portoghese era una cosa che ci riempiva di apprensione, nonostante il suo fidanzato ci avesse garantito che nei due anni trascorsi da quell’episodio si era messa in terapia, ed era migliorata parecchio:

“Il medico che l’ha seguita è riuscito ad eliminare il suo comportamento maniacale quasi del tutto”, ci aveva raccontato all’aeroporto di Milano. “Ora presenta un’ossessione maniacale per i magneti da frigo, ma almeno non rischio la denuncia ogni volta che si va a cena fuori.”

In effetti Lucilla appare mansueta, nonostante ai tavoli vicini vengano servite porzioni mastodontiche di patate fritte a rondelle non sembra farci caso, ordina un’orata al forno con le foglioline di insalata e sorride compiaciuta al cameriere.

Tutto sembra procedere senza intoppi, finché ad Antonio arriva il bacalhau, che quasi non si vede, completamente immerso nelle patate fritte.

Sul tavolo cala il silenzio, tutti guardano Lucilla, Lucilla fissa il piatto di Antonio, Alessandro sbianca, Marzia cerca di allontanare i camerieri dalla sala.

“Ne.. ne vuoi una?”, chiede Antonio con un filo di voce.

“No, grazie Antonio”, replica Lucilla in un tono assolutamente normale, come se gli avesse detto “le tre e un quarto”, e tutti riprendiamo a respirare.

Poi si alza.

“Lucilla, dove vai? Tutto bene?”, le chiediamo allarmati.

“Vado a prendere una boccata d’aria”, replica, ed esce. La ritroveremo in ostello molto più tardi, seduta sul letto, con la bocca piena di magneti da frigo.

Nel frattempo la cena va avanti, il cameriere somiglia a Diego Milito quand’è arrivato al Genoa, coi capelli leccati dalla mucca e la faccia da ragazzino sfigato. Ci vengono serviti i dolci, che sono una cosa agghiacciante come ormai ci aspettiamo tutti: Alessandro prende una vecchia conoscenza coi biscotti e la crema, io e Antonio ordiniamo la goiabada, che è la sostanza più densa dell’universo, anche più dell‘inertron. Avete presente la cotognata? La goiabada è più densa. Avete presente la ghisa? La goiabada è più pesante. Avete presente il Mar Morto? La forchetta nel Mar Morto si immerge più facilmente che nella goiabada. Perlomeno è buona, ma ci vuole un bicchiere di digestivo per mandarla giù, e il padrone del ristorante che mi ha visto terminarla viene a congratularsi di persona e mi offre una brocca di stravecchio che ci vogliamo in sei a finirla.

E poi anche questo viaggio è finito ed è ora di tornare a casa. Ci mettiamo la sveglia prestissimo, poi la rimettiamo presto, che il mio telefono è ancora impostato sull’ora italiana e alle quattro non devi andare da nessuna parte, poi chiediamo alla ragazza alla reception di chiamarci un taxi, ma non è capace a trovare il numero e ci chiede se lo vogliamo davvero.

“No, volevamo fare gli spiritosi!”, ribatte acida Marzia, cui non è andata giù la doppia levataccia.

Alla fine dobbiamo comunque andare in metro, che la ragazza della reception sta cercando il numero ancora adesso.

La biglietteria alla stazione di São Bento non accetta né banconote né lusinghe, vuole gli spicci, ma non ne abbiamo, perciò decidiamo di fare i portoghesi, che quando ti ricapita di poterti sentire veramente uno di loro? Che poi lo so che è un detto che non ha niente a che vedere con questo popolo, ma mi faceva ridere, l’ho detta.

Il Portogallo che mi sono portato a casa.

 

L’ultimo pastel de nata all’aeroporto spero che non fosse davvero l’ultimo perché l’ho scaldato nel microonde ed è venuto fuori una merda.