centotre-e-tre

(qui c’è l’introduzione, se non sapete in quale ginepraio vi state infilando)

Ragazzi, cominciamo male. Il post che segue è stato il primo che ho scritto, circa tre settimane fa, e dovrebbe essere il primo di una serie potenzialmente infinita che andrei preparando con pazienza certosina e tempo sufficiente grazie alla cadenza settimanale. Dopo questo ne ho già pronto almeno un altro, e un quarto già abbozzato, ma in questa settimana avrei dovuto lavorare al quinto episodio, o perlomeno completare il quarto, e invece lo sapete cos’ho fatto? Ho ammazzato mummie, vampiri e banditi sulle alture di Skyrim, e stamattina ero già bello pronto a saltare l’appuntamento con la rubrica musicale per vedere se riesco a installare xp su un portatile che gira sotto linux utilizzando l’unico ingresso disponibile, una chiavetta usb. Vabbè, vedremo come va, nel frattempo cuccatevi la prima puntata (cristo quanto sono anni ’80 stamattina!).

1.
Il mio viaggio parte da Genova, e non potrebbe essere altrimenti, visto che è la città cui, almeno culturalmente, appartengo. E poi buona parte dei miei viaggi reali partono da Genova, ed è stato così per tantissime persone, quando si viaggiava per nave verso paesi che non si sapevano neanche pronunciare e non ci si andava per fare i turisti. Insomma, Genova è una partenza perfetta per un viaggio, anche per uno musicale, che qui il difficile è trovare qualcuno che non ha mai suonato uno strumento.

Uno pensa a Genova e subito dice De Andrè, e verrebbe anche bene, che poi ci si può attaccare idealmente la Francia di Brassens, ma se partissi da lui dove starebbe la ricerca?

Ho deciso quindi di partire da Bruno Lauzi, che sebbene fosse nato in Eritrea è giustamente considerato uno dei fondatori della scuola genovese dei cantautori.

Una sera, saranno otto anni fa, mi trovavo alla festa di compleanno di Gino Paoli. Questo farebbe di me un vip, se non fosse che ero solo uno fra le migliaia di invitati, e che il genetliaco si teneva su un palco alla Festa dell’Unità, molto fuori l’area della festa, lontanissimo dall’area della festa, su una spianata di cemento che dovemmo camminare tutti per mezz’ora.

Una volta lì c’era una bella spiaggia, ci raccontò dal palco Gino Paoli, dove lui e i suoi amici andavano ad abbronzarsi e a rimorchiare. Probabilmente doveva essere quando Paoli e i suoi amici partecipavano al Festival di Sanremo, avevo pensato, che la distanza percorsa per raggiungere quel luogo mi faceva sentire più vicino alla città dei fiori che non a quella della Lanterna.

Poi aveva introdotto i suoi amici, venuti fin lì (in macchina, loro) per celebrare i settant’anni del cantautore, e ognuno aveva cantato uno o due pezzi.

C’era stato Baccini, quel noioso di Vittorio De Scalzi, ma su tutti mi ricordo di Bruno Lauzi.

Aveva questa voce potente, che non ti aspetteresti da un malato di parkinson, e infatti lo disse anche lui; poi fece un’altra battuta sulla sua malattia, non me la ricordo, ma ridemmo tutti, e pensai che sarà stato anche basso, ma piccolo proprio no, quello lì era un gigante.

Era un uomo divertente, esordì spacciandosi per cantante brasiliano, con un singolo in dialetto genovese, “U frigideiru”, si esibì al Derby di Milano come cabarettista, e me lo ricordo negli anni ’80 a fare da spalla a Francesco Salvi in un noir a puntate ambientato al Festival di Sanremo, all’interno di Megasalvishow.

Non era solo un cantante ironico, altrimenti sarebbe stato relegato nella categoria dei “cantanti demenziali” (definizione di per sé demenziale, visto che accomuna artisti diversissimi come Elio e le storie tese, Gigi Sabani e Checco Zalone): è stato interprete dei classici della canzone italiana, come Ritornerai, Amore Caro Amore Bello, ha scritto L’Appuntamento alla Vanoni, Piccolo Uomo a Mia Martini, Johnny Bassotto a Lino Toffolo, che poi è quella che conosco meglio, e la sua La Tartaruga mi ha accompagnato per tutta l’infanzia.

Quella che ho scelto come brano di partenza per il mio viaggio è una cover, che mi permetterà di uscire dall’Italia, imbarcarmi su una nave e attraversare l’oceano. La versione cantata da Lauzi non segue granché il testo originale, e fa parte di quel repertorio ironico che meglio rappresenta il personaggio in questione.

Ochei, la prima è andata. La prossima settimana saremo negli Stati Uniti, su ci sarebbe da scrivere per mesi, ma non mi voglio fossilizzare su un paese soltanto, quindi li affronteremo in maniera trasversale e ce ne andremo altrove, tanto al limite ci sarà tempo per tornarci. Se volete, intanto che aspettate, potete cercare di indovinare di chi parleremo mercoledì prossimo.

(continua)

17 commenti

  1. Wow! Mi piace questa rubrica!
    Credo che Copierò o farò qualcosa del genere! È troppo bella quest’idea!
    Vive lepablog! Vive le monde! Vive la figue y qui la castigue!

  2. Ma dai, che bella versione!
    Mi rendo conto di non conoscere per nulla Bruno Lauzi, se non di nome o aspetto.

  3. Visto che hai scelto una canzone su Garibaldi, ora invece di andare negli Usa potresti dirottarti verso l’Australia. Da lì proviene infatti Anita Lane, musa e concubina di nick cave. L’album the world’s a girl è proprio bello

    1. Beh no è cche uno sta tutto iggiorno a ragionare su ippost, fa anche il minestrone. Mercoledì lo pubblico, il post no il minestrone.

E dimmelo, dai, lo so che ci tieni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.